
Tragedia in val Camonica, una valanga travolge una [...]

Coronavirus, sono state trovate 19 varianti in Trentino [...]

Coronavirus in Trentino, 14 casi a Rovereto e 12 a [...]

L'ambulanza si schianta contro il cavalcavia. Illeso il [...]

Maltempo, i sindaci del bellunese: "Le nevicate hanno [...]

Qualità del sistema sanitario, l'Emilia Romagna sfila il [...]

Coronavirus in Trentino, 131 nuovi positivi e 2 decessi. [...]

Coronavirus in Trentino, tragica dimenticanza sui dati: [...]

Coronavirus, trovata per la prima volta la variante [...]

Coronavirus, entra in negozio senza mascherina e [...]
Trento per la prima volta capofila di un bando europeo. Il tema è "mobilità urbana sostenibile"
Il Comune di Trento lancia una call pubblica per chi vuole diventare partner progettuale. Si punta su attività particolarmente innovative che concretizzino soluzioni di mobilità urbana sostenibile

TRENTO. “Urban Innovative Actions” questo il nome del primo bando europeo al quale il Comune di Trento ha deciso di partecipare con il ruolo di capofila. Il bando, riguarda tre tematiche: integrazione di migranti e rifugiati, economia circolare e mobilità urbana sostenibile. Ed è proprio quest'ultima tematica quella scelta dall'Amministrazione per costruire la proposta progettuale da presentare poi in Europa.
Ad annunciarlo è stata questa mattina l'assessora comunale Chiara Maule lanciando una call pubblica per tutti i soggetti interessati a dare il proprio contributo. Si può diventare partner progettuale aderendo prima del 20 marzo.
L'obiettivo è quello di presentare una proposta progettuale che svilupperà, secondo le indicazioni del piano urbano della mobilità, attività particolarmente innovative che concretizzino soluzioni di mobilità urbana sostenibile per ciascuna fascia di utenza e per tutte le età, anche con l’ausilio della tecnologia per migliorare i servizi di mobilità pubblica, elettrica, ciclabile, condivisa, privata e di multimodalità.
La presentazione della candidatura del Comune per il bando è il 14 aprile. La durata dei progetti deve essere al massimo di tre anni, entro i quali il progetto deve essere implementato. Il bando finanzierà l'80 per cento del costo del progetto, fino ad un massimo di 5 milioni di euro di finanziamento, ed ogni partner deve garantire il completamento del budget con risorse proprie o con finanziamenti pubblici e privati.
Ogni progetto può avere un costo complessivo di al massimo 6,25 milioni di euro.
Il testo completo dell'avviso pubblico per chi volesse candidarsi come partner progettuale è disponibile su www.comune.trento.it.