33 Trentini, la comunità degli spettatori
Una call pubblica per formare i gruppi di appassionati di teatro, danza e musica che da sette anni, grazie a Spazio Off, praticano i "percorsi ragionati" sulla cultura di palcoscenico partecipando attivamente alle rassegne della regione. Cresce la collaborazione con il Centro Santa Chiara. Haydn e Filarmonica di Rovereto. Ecco come far parte del progetto
.jpeg?itok=Xk8POwBp)
TRENTO. Riparte anche per la stagione 2019/2020 il progetto "33 Trentini", la comunità di spettatori speciali creata da Spazio Off da sette anni attorno ai linguaggi del teatro, della danza e della musica dal vivo. Tra le principali novità, oltre alla conferma dei tre percorsi ‘ragionati’ di spettacolo dal vivo - teatro, danza e musica - tra le principali stagioni e rassegne del Trentino, l’adesione alla rete nazionale ‘L’Italia dei Visionari’, che porterà il gruppo dei 33 Trentini a poter selezionare tramite un bando uno degli spettacoli del proprio percorso, che verrà ospitato allo Spazio Off nell’autunno 2020.
Inoltre, uno degli spettacoli teatrali dell’edizione 2019/2020 sarà frutto di una selezione "sul campo": i 33 Trentini parteciperanno infatti al Festival Hors (House of the rising sun), in programma al Teatro Litta di Milano dal 2 al 4 ottobre, dove sei compagnie emergenti presenteranno uno ‘studio’ del proprio spettacolo. Quello che sarà ritenuto dai 33 Trentini come il migliore e il più adatto a essere ospitato, potrà essere programmato allo Spazio Off nella primavera 2020 e inserito di diritto nel programma di spettacoli dei 33 Trentini stessi.
Continua inoltre per il secondo anno anche la creazione dei gruppi 33 Trentini Musica - in collaborazione con Fondazione Haydn, Centro Santa Chiara e Associazione Filarmonica di Rovereto - e 33 Trentini Danza - in collaborazione con il Circuito Regionale della Danza del Centro Santa Chiara. Oltre alla visione condivisa e ragionata di spettacoli teatrali, di danza e di concerti, lo Spazio Off ospiterà i tre gruppi per un sabato pomeriggio al mese, ‘Sabato 33’: un modo per incontrarsi e conoscersi, discutere e scambiarsi opinioni sugli spettacoli visti, e approfondire la propria competenza di spettatori ‘speciali’ con incontri con artisti, operatori ed esperti del settore.
Tutti i partecipanti al progetto usufruiscono di diritto a speciali convenzioni per singoli biglietti e abbonamenti per le stagioni e le rassegne principali di teatro, danza e musica in tutta la regione Trentino-Alto Adige. Trentatré Trentini è un percorso di crescita, arricchimento e consapevolezza aperto a tutti gli appassionati di teatro, danza e musica, ma anche e soprattutto un modo per fare comunità, scambiarsi pensieri e opinioni, e diventare assieme spettatori/ascoltatori - e quindi cittadini - migliori. Giunto alla sua settima edizione, il progetto prosegue anche per la stagione 2019/2020 con la formazione di una comunità di spettatori “speciali” con cui condividere un percorso di coinvolgimento, formazione, crescita, profondità e capacità critica legata al mondo dello spettacolo dal vivo.

Attraverso una call pubblica, si formeranno tre gruppi: uno di spettatori di spettacoli teatrali, uno di spettatori di spettacoli di danza, e uno di spettatori/ascoltatori di concerti musicali. I tre gruppi potranno fruire di un percorso ragionato e partecipato di spettacoli scelti esclusivamente per loro, incontri, approfondimenti e “gite” teatrali in tutta Italia, oltre a fruire di tariffe convenzionate con tutti i maggiori enti di spettacolo dal vivo del Trentino-Alto Adige.
COME FUNZIONA. Rispondendo a una call pubblica aperta a tutti entro martedì 16 ottobre 2019, ci si può iscrivere al progetto, indicando la propria preferenza tra uno o più tra i tre percorsi previsti (‘teatro’, ‘danza’, ‘musica’) e versando una quota di adesione di 33 €. Una volta raccolte le adesioni, i tre gruppi si incontreranno in un primo appuntamento di conoscenza reciproca e di informazione sul progetto, conoscendo da vicino il proprio percorso ragionato degli spettacoli di teatro, danza o musica cui assisteranno assieme nell’arco della stagione teatrale – da ottobre a maggio – a tariffa esclusiva e nelle principali rassegne e stagioni della regione (Trento, Rovereto, Pergine Valsugana…). Oltre alla visione condivisa degli spettacoli o dei concerti, è prevista la partecipazione ad alcuni “incontri coi maestri”, momenti di dialogo e confronto con importanti nomi del teatro, della danza o della musica italiana. Inoltre, durante l’arco della stagione verranno organizzate diverse trasferte in importanti realtà teatrali, coreutiche o concertistiche italiane.
Chiunque lo desideri può rispondere al bando pubblico, specificando l’adesione a uno o più gruppi (teatro, danza o ‘musica’). Le prime 33 persone a rispondere formeranno i rispettivi gruppi, che una volta formatisi potranno fruire di un percorso esclusivo di spettacoli scelti direttamente da loro, incontri riservati, “simposi”, aperitivi e “gite” teatrali in tutta Italia, oltre a fruire di tariffe convenzionate con tutti i maggiori enti di spettacolo dal vivo del Trentino-Alto Adige.
La call pubblica è aperta a tutti senza distinzioni o limitazioni numeriche. Per proporre la propria candidatura, basta seguire questo link: bit.ly/33Trentini20192020