
Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]

Al via la rassegna "Discanto" di Mets e Centro servizi [...]

Il “ripassone” di storia per chi affronta la [...]

Al Salone del Libro di Torino il volume: "Raccontare il [...]

I cori trentini protagonisti al Festival mondi corali e [...]

Più di 60 mila presenze e 36 sold out, il Centro Santa [...]

Il pianista di fama internazionale Alessandro Taverna [...]
Al Cantiere 26 arriva “Capitalismo Magico”, con Nicola Borghesi e Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale
Continua la rassegna ‘Aspettando..Chi è di Scena?’ di Cantiere 26, curata dallo scenografo arcense Riccardo Tabilio, con un appuntamento giovane e sorprendente: “Capitalismo Magico”, un concerto/spettacolo con Nicola Borghesi e Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale) a cura della compagnia Kepler-452

ARCO. Al Cantiere 26 di arco prosegue la rassegna ‘Aspettando..Chi è di Scena?’ curata dallo scenografo arcense Riccardo Tabilio. Questa sera, 21 settembre, andrà in scena “Capitalismo Magico”, un concerto/spettacolo con Nicola Borghesi e Lodo Guenzi a cura della compagnia Kepler-452.
Come già anticipato i protagonisti dell’evento saranno Nicola Borghesi, attore e drammaturgo già ospite di Cantiere 26 la scorsa primavera a fianco dello scrittore Paolo Nori, e Lodo Guenzi, voce della band bolognese Lo Stato Sociale vista sul palco dell’Ariston all’ultima edizione di Sanremo.
“There is no alternative” amava ripetere Margaret Thatcher, riferendosi al capitalismo. Tradotto, non c’è alternativa. In un certo senso a chi oggi ha trent’anni non c’è stato nemmeno bisogno di ripeterlo tanto sembrerebbe ineluttabile questa situazione. È proprio partendo da questo assunto che Borghesi e Guenzi costruiscono uno spettacolo che intreccia pezzi d’attore e canzoni, storie dell’Italia degli Anni Dieci e vicende personali.
L’impressione di avere intorno un sistema basato unicamente sul principio di scambio è un dato quasi generazionale, dicono i due attori, che si esibiscono fianco a fianco sul palcoscenico ma che sono anche amici nella vita, amici d’infanzia. Il principio di scambio, ossia l’idea che basti pagare per avere qualcosa, e che tutto sia un “servizio”, è talmente introiettato nelle persone, da rischiare diventare l’alfabeto naturale delle relazioni: affettive, familiari, di amicizia. Capitalismo magico si chiede se esiste qualcosa nella realtà che non risponda al mantra del dare-avere. Qualcosa di altro, di misterioso, di magico.
L’appuntamento dunque è alle 21 di questa sera, martedì 21 settembre, al Cantiere 26 di Arco. Lo spettacolo sarà all’aperto. I biglietti sono prenotabili su cantiere26.it e si ritirano mezz’ora prima dello spettacolo al costo di 10 euro.