
Al giardino dei ciucioi tra danza, poesia e musica da [...]

Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
Due film documentari trentini sbarcano su Netflix: da ''Lo sguardo oltre'' a ''Alganesh'' l'appuntamento è per settembre
E’ un momento molto fruttuoso per la casa di produzione trentina Aurora Vision. Sono ben due i film documentari che saranno lanciati su Netflix nelle prossime settimane

TRENTO. Due film documentari italiani su Netflix ed entrambi arrivano dal Trentino, in particolar modo dalla casa di produzione Aurora Vision. E così già da venerdì 10 settembre sarà disponibile ''Lo sguardo oltre'' per la regia di Lia e Alberto Beltrami, prodotto da Andrea Morghen.
Il docu-film racconta la storia, la vita, l'esperienza e la determinazione dello sportivo Ian McKinley che nel 2010 rischio di perdere un occhio dopo uno scontro di gioco, quando fu colpito dal tacchetto della scarpa di un compagno di squadra riuscendo a recuperare solo il 50% della vista da tale occhio. Costretto al ritiro riuscì a tornare in campo grazie anche a dei nuovi occhiali protettivi debuttando nel campionato italiano con l'Oderzo fino a raggiungere la nazionale azzurra passando per la Benetton Treviso. Una storia incredibile che viene così descritta nella recensione della pellicola: “Ci sono due strade: una più difficile, una più facile…” il rugbista Ian McKinley ha scelto la più difficile, insieme alla sua famiglia. Una storia di coraggio, determinazione e condivisione. Un lungo cammino, dall’incidente durante la mischia, al ritorno ai campi di rugby ai massimi livelli con la nazionale italiana''.
Una pellicola promossa a pieno titolo anche dalla stampa internazionale tra cui l’Irish Times (“Questo documentario vola via troppo velocemente”), Federugby, il Taipei Post, Deportes, The42, Canal RCN, L’Équipe, France 24 e tanti altri. ''Lo Sguardo Oltre'' ha ricevuto anche un importante riconoscimento a Milano novembre 2020: la Guilande d’honneur “World Ficts Challenge” Campionato Mondiale della Televisione.
Ma non è tutto: da venerdì 17 settembre si potrà vedere ''Alganesh'', di Marianna e Lia Beltrami, con la fotografia di Ferran Paredes Rubio e produzione di Andrea Morghen, con il sostegno della fondazione Sprotfund. Questa la sinossi: Al confine tra Etiopia ed Eritrea, dopo decenni di guerra, oggi si combatte un’altra battaglia: quella della sopravvivenza per migliaia di profughi in fuga dalla dittatura. Sono 5 i campi profughi degli Eritrei sul confine etiopico, e la vita si svolge con difficoltà enormi per la scarsità di acqua, la mancanza di beni di prima necessità, ma soprattutto la mancanza di futuro. Tre i protagonisti del film: la dottoressa Alganesh Fessah, italiana eritrea, una vita in prima linea per i suoi conterranei in fuga; i profughi in arrivo dal confine: l’Etiopia, terra che accoglie.
Alganesh ha vinto 14 premi nei festival internazionali, tra cui: Miglior documentario a Salerno, Premio del pubblico e miglior fotografia a Zajecar in Serbia, Miglior regia a Montecarlo, anche in Cile, India, Los Angeles. Ha ricevuto un premio importante in Cina al X’an al Silk Road Film Festival, Menzione speciale. Il film è già stato distribuito in Cina da Wing Sight.