Arriva la prima edizione di Filarmonica Casual. Ecco la rassegna che punta su musica elettronica, i 100 anni di Walt Disney e il jazz
Tre appuntamenti "fuori dal comune" di portata nazionale e internazionale, ecco la prima edizione di Filarmonica Casual

TRENTO. E' tutto pronto per la prima edizione di Filarmonica Casual, rassegna ideata dalla società Filarmonica di Trento e che intende portare in città tre appuntamenti "fuori dal comune" di portata nazionale e internazionale (Qui info).

Si parte lunedì 18 settembre (ore 19) con la creatività e dinamicità di Samuele Ghezzi (polistrumentista trentino nel mondo) alla guida dei suoi Roaring Cats. Tra i gruppi più promettenti d'Europa nel campo dello swing e del jazz. La piccola orchestra, con sede ad Amsterdam, ha accettato la sfida di dare valore e nuovo significato alle radici del jazz. Il loro repertorio consiste in arrangiamenti originali delle più belle melodie dei migliori artisti fra gli anni '30 e '40: da Fats Waller a Cab Calloway, da Duke Ellington a Jimmie Lunceford.
Cambio di rotta per l’appuntamento di martedì 17 ottobre (ore 19), in cui festeggeremo insieme i 100 anni di magia di Walt Disney. Era il 16 ottobre 1923 quando nacque la Walt Disney Company. Un’ incantevole voce, quella di Giorgia Semeraro, accompagnata da sette musicisti, ripropone quella magia disneyana, che da un secolo fa sognare grandi e piccini con le sue favolose e ormai classiche creazioni cinematografiche. Rivedute nei raffinati e accattivanti arrangiamenti di Domenico Clapasson, alcune indimenticabili melodie tratte dalle più riuscite produzioni disneyane soddisfano il gusto del pubblico di ogni età, accontentando sia gli intenditori più esigenti, sia coloro che amano lasciarsi semplicemente coinvolgere dalle fantasmagoriche atmosfere delle favole più amate di sempre.
Ulteriore virata per l’ultimo originalissimo appuntamento di quest’edizione, lunedì 27 novembre (ore 19), un insolito viaggio musicale che parte dai registri dello storico organo della sala Filarmonica (un prezioso Vegezzi-Bossi del 1907, restaurato nel 2000) per unirsi e creare veri e propri nuovi registri e suggestioni tramite il live electronics.
Due le eccellenze sul palco: Simone Vebber, Medaglia d’Oro in Improvvisazione organistica (Cnr di Saint Maur - Parigi), ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo porta a suonare in veste di solista nei più importanti festival internazionali (Vienna, Copenhagen, Parigi, Bordeaux, Milano, Zagabria, Beirut, Rio de Janeiro, Mosca, Tokyo) e insegna organo presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e improvvisazione presso la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano; insieme a lui sul palco gli strumenti elettronici di Pop-X, “produttore, cantautore, esteta, performer, insegnante”, protagonista tra i più originali della scena italiana. Pop X è icona, riempie i locali in cui suona e macina traffico in rete grazie a un approccio molto più che spontaneo.