Contenuto sponsorizzato

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la città di Trento. Ritorna il concorso di poetry slam dedicato alla memoria di David Wilkinson

Un ricco calendario di proposte tra prosa, musica, danza, cinema, poesia e letteratura a cura del Centro servizi culturali Santa Chiara nella cornice del Teatro Sociale rivolto su piazza Cesare Battisti

Pubblicato il - 30 maggio 2023 - 11:31

TRENTO. Torna il Teatro Capovolto – La città in scena, la stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro servizi culturali S. Chiara di Trento. Da sabato 1 luglio prenderà il via il nuovo calendario di appuntamenti che, fino al 2 settembre, colorerà piazza Battisti, riempiendola e ravvivandola con proposte per ogni gusto e per ogni età, tra musica, cinema, spettacoli di prosa, il ritorno del concorso di poetry slam dedicato alla memoria di David Wilkinson, incontri letterari e appuntamenti all’insegna della comicità e del divertimento (Qui info e programma completo).

 

Una ricca offerta di appuntamenti distribuiti su quarantasei serate, che per il quarto anno consecutivo andranno in scena all’interno della meravigliosa cornice offerta dal Teatro Sociale di Trento, con il palco eccezionalmente rivolto verso Piazza Cesare Battisti. Una veste suggestiva che negli ultimi anni ha saputo incontrare il gradimento e l’apprezzamento del pubblico trentino e non solo.

 

La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore “Trento aperta 2023”, ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento. 

 

Sul palco del Teatro Capovolto ci sarà spazio per alcuni grandi nomi del panorama musicale internazionale come la voce jazz-soul di Lady Blackbird o le sonorità black di Seun Kuti, figlio dell’indimenticato Fela Kuti, oltre allo ska jazz portato dai veneziani Ska-J, ad una ‘due giorni’ dedicata alla musica sixities con il Beat Festival, alla musica trap con giovani artisti del territorio, e alla presenza dell’Orchestra L’Aventure Musicale dei Paesi Bassi.

 

Non mancheranno inoltre importanti realtà teatrali nazionali come il Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Metastasio di Prato e Stivalaccio Teatro, oltre al “Teatro Antropocene”, il ciclo di spettacoli dedicati all’uomo e al pianeta realizzati in collaborazione con il Muse-Museo delle Scienze.

 

Ma non finisce qui, perché tornerà la Danza Capovolta in collaborazione con la Federazione Trentino Danza, e non poteva di certo mancare un’attenzione particolare alle realtà artistiche territoriali, con volti noti e amati dal pubblico trentino come Loredana Cont e Lucio Gardin, oltre agli spettacoli proposti dalla Compagnia TeatroE di Villazzano, da AriaTeatro di Pergine e da TrentoSpettacoli, al concerto con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e il Corpo Musicale Città di Trento, fino agli appuntamenti cinematografici realizzati in collaborazione con Cineworld Trento, che quest’anno copriranno gran parte dei mesi estivi.

 

Infine, verrà dato ampio spazio anche alla poesia con il poetry slam e il ritorno del premio intitolato a David Wilkinson, e al mondo della letteratura con “Prometeo Capovolto”, festival letterario che indaga le relazioni profonde tra letteratura e teatro attraverso una serie di incontri con gli autori e le loro opere.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Cronaca
01 ottobre - 19:54
La 55enne stava effettuando un'escursione in val di Rabbi con il marito, il quale ha lanciato l'allarme. E' ricoverata in gravi condizioni [...]
Politica
27 settembre - 23:27
Dalla Valdastico all'aeroporto Catullo, le risposte di Francesco Valduga, candidato presidente con il centrosinistra nell'Alleanza Democratica e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato