Un appuntamento sulle rive del lago di Smeraldo, ecco il concerto "musica sull'acqua" con la premiazione del concorso e l'inaugurazione dei Totem sonori
Il concerto "musica sull'acqua" conclude il concorso internazionale di composizione Euregio Klassika. Un'occasione per inaugurare l'installazione dei Totem sonori

FONDO. Un appuntamento nella cornice del lago Smeraldo in Alta val di Non. E' il concerto "musica sull'acqua" previso alle 14 di lunedì 5 giugno con il pianista Gianluca Faragli. In caso di maltempo l'evento viene spostato al Cinema teatro di Fondo.
Il Comune di Borgo d'Anaunia, con l'assessora Nadia Pilati, e l'Associazione culturale Euregio Klassika organizzano il concerto di premiazione del Premio internazionale di composizione Euregio Klassika "Le vie dell'Acqua", in occasione dell'inaugurazione e installazione dei Totem sonori sui quali sono applicati i qr code musicali con le musiche vincitrici dell'edizione 2022 del concorso.

Il concerto è la fase conclusiva del premio di composizione del dicembre scorso. Una commissione internazionale composta da Pieralberto Cattaneo, Maurizio Moretta e Andrzej Pikul, si è riunita per assegnare i premi ai compositori che in gran numero hanno inviato le loro opere pianistiche dedicate al tema dell'acqua.
La particolarità di questo premio è che le musiche vincitrici resteranno fruibili ai cittadini e ai turisti tramite i qr code che lunedì 5 giugno verranno inaugurati e installati in alcuni dei più suggestivi percorsi turistici dell'Alta Val di Non.
Le musiche vincitrici del Concorso edizione 2022 sono primo premio ex aequo "Riverberations" di Matteo Gurrieri e "Studio sulla metamorfosi dell’acqua" di Graziano Riccardi; secondo premio non assegnato mentre il terzo premio è andato ex aequo a "The source of life" di Lorenzo Geroldi e "The hollow of the Totensee Lake" di Tommaso Saturnia; il premio speciale “Fortunato Depero” assegnato a "4 AM Waterdrops on a pond" di Lucia Biasiol.