Contenuto sponsorizzato

Al via il Concorso internazionale di composizione Euregio Klassika: "Domanda e offerta si incontrano con una competizione artistica che premia i giovani"

Tra gli obiettivi di Euregio Klassika c'è la volontà di facilitare la collaborazione e l'incontro degli artisti con il sistema culturale a livello locale e internazionale. L'intervista Ivana Francisci, presidente dell'associazione che organizza la manifestazione e docente del Conservatorio Bonporti di Trento

Di L.A. - 18 settembre 2023 - 15:46

TRENTO. Ritorna il Concorso internazionale di composizione Euregio Klassika, rassegna che intende stimolare la produzione, la diffusione e la valorizzazione della musica del nostro tempo realizzata dai giovani compositori.

 

Associazione culturale fondata a Trento, Euregio Klassika è guidata dalla docente del Conservatorio Bonporti Ivana Francisci. Questa realtà punta a favorire e incentivare le manifestazioni artistiche tra Trento, Bolzano e il Land austriaco del Tirolo.  

 

Tra gli obiettivi di Euregio Klassika c'è, infatti, la volontà di facilitare la collaborazione e l'incontro degli artisti con il sistema culturale a livello locale e internazionale. "E' fondamentale - dice Francisci - la creazione di reti tra le orchestre e i cori operanti sul territorio, le istituzioni culturali e i compositori che a Trento si incontreranno artisticamente". 

 

Fiore all'occhiello di questo evento è il "Premio Trento": il riconoscimento del pubblico. "L'obiettivo - spiega Francisci - è di coinvolgere gli studenti nella partecipazione attiva al concorso per l'assegnazione del prestigioso premio".

 

Il pubblico sarà formato da giovani studenti trentini, due classi quarte del Liceo musicale Bonporti, affiancati da giovani studenti di direzione di coro e composizione del Conservatorio. La valutazione avviene dopo l'ascolto dei brani in forma anonima.

 

E dopo il successo e la grande partecipazione alla scorsa edizione con il momento clou rappresentato dall'esecuzione delle musiche premiate al lago Smeraldo in val di Non, il Concorso edizione 2023 si appresta a entrare nel vivo per poi restituire alla comunità con una serie di eventi il risultato di questo percorso.

 

Presidente Francisci, quali sono le novità della nuova edizione?

Nell'edizione 2023 ai giovani compositori è stato chiesto di inviare composizioni per orchestra o per coro. Abbiamo coinvolto in commissione direttori di chiara fama attivi nel genere sinfonico e corale proprio per far si che le opere premiate possano incontrare, oltre che la visibilità di un premio, anche il palcoscenico con esecuzioni e repliche in Italia e all'estero.

 

Non solo in questo evento specifico ma in generale Euregio Klassika punta molto sull'internazionalizzazione tra collaborazioni e ospiti di primo piano. Quanto questo accelera la crescita di un giovane e quali sono i vantaggi?

I giovani hanno bisogno di entrare in contatto con il mondo del lavoro per poter passare dalla teoria alla pratica. Un contesto come il nostro serve a questo. Far incontrare la domanda e l'offerta attraverso una competizione artistica che premia i giovani favorendo l’esecuzione delle loro opere in ambito professionale.

 

Quanto è importante la musica contemporanea per un giovane e come fate per promuovere le collaborazioni?

La musica contemporanea scritta da giovani e giudicata anche da giovani rappresenta per la musica d'arte ciò che le nuove generazioni possono esprimere in fatto di innovazione e rinnovamento. Direi che è fondamentale e la promozione attraverso il Concorso Euregio Klassika avviene su più fronti a cominciare dal confronto che per forza di cose avverrà tra le varie scuole compositive, i vari stili e le poetiche musicali che si affronteranno in questi giorni a Trento.

 

Perché è ancora importante misurarsi con la musica classica.

Noi di Euregio Klassika consideriamo la musica senza aggettivazioni. L'unico distinguo che occorre fare è quello tra musica ben scritta e musica pessima. La musica d'arte, come ci piace chiamarla, rappresenta il punto più avanzato della scrittura, una sorta di laboratorio da cui verranno tratti nuovi stili e nuove forme sonore.

 

Il capoluogo, con il Concorso internazionale di Composizione Euregio Klassica, sarà capitale della musica contemporanea per alcuni giorni. Come ha reagito la città?

Trento è un luogo ricco di cultura che fa della tradizione e dell’innovazione un binomio inscindibile che anela allo sviluppo. Noi di Euregio Klassika ci impegniamo e ci impegneremo per declinare questa dicotomia come una fonte di avanzamento e di innovazione che può giovare a tutto il sistema musicale, ma che può dare frutti benefici anche alle altre forme d’arte e alla società in generale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
22 settembre - 19:30
A Monte Terlago ha fondato un'azienda agricola, una fattoria didattica e un agriasilo dove si insegnano la cura e l'amore per la natura: "Per [...]
Società
22 settembre - 19:06
Grande festa sabato 23 settembre per i cinque anni del locale. Il titolare Mauro Perencin: "Abbiamo vinto la scommessa. Quest'anno abbiamo avuto [...]
Cronaca
22 settembre - 18:46
Il giovane aveva tentato di ritardare il lavoro degli inquirenti cercando di coprire le tracce della propria responsabilità sostituendo parte dei [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato