
Al via l'iter per l'assestamento di bilancio, esenzione [...]

Dai giocattoli in legno alla raccorderia in plastica [...]

''Entro il 2050 il bisogno di energia sarà raddoppiato. [...]

Assegno per i figli, a Bolzano si punta ad aumentare i [...]

Dalla ''scomparsa'' di uve simbolo del territorio [...]

La ripartenza del Garda: ''Buon avvio dell'estate ma [...]

Economia stabile ma diminuisce l'ottimismo e per un [...]

Crisi climatica, per la Banca d’Italia “l’aumento [...]

Manifestazione dei sindacati contro AmAmbiente, la [...]

Carovita, i sindacati: "Inflazione record in Trentino e [...]
Costi energia, alle Acciaierie di Borgo un sostegno di 700 euro per ogni lavoratore. Il Gruppo: ''Un aiuto alle famiglie che si trovano ad affrontare un momento difficile''
L'aiuto deciso da Acciaierie Venete riguarda tutti i lavoratori di tutti gli impianti. Sarà erogato per 200 euro in buoni carburante e 500 euro nella prossima busta paga. Il Gruppo a ilDolomiti: "Anche come società non è un momento facile ma ci rendiamo conto delle difficoltà che tante famiglie stanno affrontando"

TRENTO. Un aiuto a tutti i lavoratori del gruppo per cercare di affrontare il momento difficile che si sta vivendo. Acciaierie Venete S.p.a ha deciso di erogare un aiuto del valore di 700 euro per tutti i sui dipendenti. Tra questi, ovviamente, anche quelli impegnati nello stabilimento di Borgo Valsugana. Si tratta di 200 euro in buoni carburante e 500 euro che andranno ad aggiungersi alla prossima busta paga.
“Vogliamo dare un aiuto a tutti i lavoratori del nostro gruppo” spiegano a ilDolomiti Acciaierie Venete Spa. “Nonostante la situazione non facile che stanno vivendo anche le aziende ci si rende conto del peso che sta colpendo tantissime famiglie”.
Come cita la motivazione scritta dall’Azienda “dal punto di vista delle famiglie l’incremento repentino dell’inflazione, determinato in buona parte dei costi dei fattori energetici, incide negativamente sul bilancio economico famigliare rendendo sempre meno sostenibile la situazione economica complessiva”.
La decisione di un aiuto di 700 euro per i lavoratori da parte di un'azienda che si trova ad affrontare gli aumenti dell’energia e delle materie prime essenziali alla produzione, è stata accolta positivamente anche dal fronte sindacale.
La Uilm del Trentino, attraverso i suoi rappresentanti, Riccardo Fiemazzo e Marco Busarello, in una nota vuole ringraziare i vertici aziendali per aver saputo “cogliere il problematico momento vissuto dai lavoratori e dalle loro famiglie”.