
A Trento oltre 300 euro per una stanza, “Agli [...]

Gli albergatori: ''Nelle strutture forte raccomandazione [...]

La Cisl Fp: ''Carenza di personale nel pubblico impiego: [...]

Crisi, chiude i battenti il punto vendita Conbipel in [...]

Accordo sul lavoro agile: il pubblico impiego potrà [...]

“I Bitcoin? Li danno spesso per morti ma sono ancora [...]

Obbligo del Pos, bar e ristoranti: "Ci tolgano le spese [...]

Mancano i fondi per rinnovare il superbonus: "33mila [...]

Da luglio nuovi aumenti per le bollette di luce e gas: [...]

Al via l'iter per l'assestamento di bilancio, esenzione [...]
Posata la prima pietra a Egna del nuovo centro logistico di Würth Italia: ''Un investimento da 60 milioni per riconoscenza e perché l'Alto Adige è strategico''
La cerimonia di posa della prima pietra ha visto la partecipazione e gli interventi del presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, della sindaca di Egna, Karin Jost, e del sindaco di Termeno, Wolfgang Oberhofer. L'amministratore delegato Nicola Piazza: "Il nuovo edificio sarà a impatto 0 e pensato per impiegare energie rinnovabili"

EGNA. E' stata posata la prima pietra del nuovo centro logistico a Egna di Würth, azienda tedesca leader mondiale nella distribuzione di prodotti per il fissaggio e per il montaggio. "La costruzione della nuova sede proprio qui è per noi un segno di grande riconoscenza verso chi da sempre ci ospita", commenta l'amministratore delegato Nicola Piazza.
Il nuovo centro logistico sarà inoltre eco-sostenibile e innovativo: un investimento da 60 milioni per un edificio i cui impianti di riscaldamento, condizionamento e illuminazione sfrutteranno i vantaggi dei sistemi di illuminazione a Led, degli impianti fotovoltaici e geotermici. Questi accorgimenti rendono così tutta la sede a impatto zero per quanto riguarda la climatizzazione.

La scelta di aprire un'altra sede in Alto Adige, conferma come l'azienda ritenga il territorio strategico e "rappresenta - evidenzia Piazza - la volontà di continuare ad attrarre nuove risorse e investire qui. Grazie all’approfondita conoscenza di Würth nel settore delle costruzioni e dei processi di innovazione, il nuovo edificio sarà a impatto 0 e pensato per impiegare energie rinnovabili che possano ridurne l’impatto ambientale".
Proprio in Alto Adige, i fondatori di Würth avviarono nel 1963 il business dell’azienda in Italia: una visione oggi confermata e rafforzata dalla volontà di realizzare sempre nella provincia di Bolzano il nuovo centro logistico, puntando sullo stretto legame che unisce l’impresa e il territorio altoatesino.

Nei decenni Würth si è sviluppata in modo esponenziale divenendo a oggi il partner di riferimento per i 280 mila professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria. Con i suoi 3 centri logistici di Egna, che è anche sede legale, Crespellano (Bologna) e Capena (Roma Nord) e, con un numero sempre crescente di punti vendita in tutta Italia (oltre 200), l'azienda è vicina ai propri clienti.

Gli oltre 3.600 collaboratori, di cui circa 2.500 tecnici venditori, offrono un supporto costante in termini di affidabilità, professionalità e competenza. L’azienda chiude nel 2021 con un fatturato di 670 milioni, avvicinandosi a una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente: Würth Italia è tra le 130 aziende certificate Top Employer 2022, unica realtà aziendale altoatesina a poter vantare questo prestigioso riconoscimento.
La cerimonia di posa della prima pietra ha visto la partecipazione e gli interventi del presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, della sindaca di Egna, Karin Jost, e del sindaco di Termeno, Wolfgang Oberhofer.