
Consegnata ai vigili del fuoco una nuova autobotte: [...]
.jpg?itok=4PVwqlzr)
Dolomiti Pride, più di 10mila le persone in parata [...]

"Insieme per le imprese colpite dall'alluvione", al [...]

Tanti turisti ma niente boom e sold out, il Garda contro [...]

Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]
Le donne nei conflitti del mondo, le iniziative del Forum per la Pace e i Diritti umani
Presentati il convegno "Donne per la pace" ed il ciclo di film “Sopra solo le stelle. Lotte per la libertà nel mondo"

TRENTO. Sono due iniziative che mettono al centro il ruolo attivo delle donne per la pace. Due eventi, a loro volta connessi a progetti che vedono coinvolti una ricca rete di associazioni, enti ed istituzioni accomunati dalla tematica. Il primo è la tavola rotonda “Donne per la Pace”, il secondo la proiezione del documentario “La forza delle donne” con la regia di Marco Bova.
La tavola rotonda “Donne per la pace”, è organizzata dal Forum trentino per la pace e i diritti umani in collaborazione con l’Associazione 46° Parallelo, che si svolgerà martedì 10 aprile a partire dalle 18.30 presso Palazzo Geremia (Sala Falconetto) a Trento.
Una serata legata a doppio filo al progetto Radio Memoriae, rivolto a giovani trentini che in questa edizione si è occupata di “Volti di pace”. Nel corso della tavola rotonda, le testimonianze di Lisa Clark e Martina Pignatti Morano verranno moderate da Beatrice Taddei Saltini. In questa occasione si potranno ascoltare i racconti di un impegno duraturo per la promozione della pace a tutti i livelli.
Lisa Clark, Beati costruttori di pace e referente per il disarmo nucleare della Rete Italiana per il Disarmo, porterà la propria esperienza come protagonista della Campagna per la messa al bando delle armi nucleari (ICAN) vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 2017.
Martina Pignatti Morano, presidente di Un ponte per... e referente del Tavolo interventi civili di pace, racconterà il suo impegno in progetti e campagne per la promozione della pace e i diritti umani in Medio Oriente. A moderare l'incontro sarà Beatrice Taddei Saltini della redazione dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
Introdurranno la serata Violetta Plotegher, vicepresidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani e Sara Ferrari, assessora all'Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo. Momento importante per parlare del ruolo e dell’importanza delle donne quando si parla di diritti umani, di resistenza all’imbarbarimento di questo momento.
Un filo lega questo momento al secondo evento, il documentario "La forza delle donne", promosso dall'Alleanza regionale per le pari opportunità in collaborazione con il Forum trentino per la pace e i diritti umani, che si svolgerà giovedì 19 aprile alle ore 21.00 presso il cinema Astra.
Il documentario della sceneggiatrice Laura Aprati e del regista Marco Bova, che saranno presenti alla serata, rappresenta la diversità di genere in zone di conflitto e migrazioni attraverso uno sguardo tutto al femminile, raccontando un viaggio: un viaggio drammatico fra le donne, le donne che migrano e le donne che accolgono, osservate nel loro confronto profondo e disincantato.
Uno sguardo su un mondo dal Kurdistan al Libano, immortalato nel suo vissuto quotidiano della guerra. Come si convive con la guerra, con la necessità di lasciare la propria casa? Quale futuro si cerca? Donne di tutti gli strati sociali, di religioni ed etnie diverse rispondono a queste domande.
Il documentario è il film di lancio della rassegna cinematografica "Sopra solo le stelle – Lotta per la libertà nel mondo" che pone l'attenzione su chi rischia la propria vita per difendere i diritti umani, coerentemente con l'impegno preso nel gennaio 2018 con l’approvazione da parte del Consiglio provinciale di Trento della mozione n°190 sulla "Protezione dei difensori dei diritti umani".
La rassegna proseguirà presso il Centro per la Cooperazione Internazionale il 3 maggio, Giornata Internazionale per la Libertà di Stampa, con la proiezione del documentario di OCCRP "Killing Pavel", il 10 maggio con "Science in Exile" e infine il 17 maggio con "Turkey on the edge".
L'iniziativa, che gode del patrocinio di Amnesty International e del Trento Film Festival, è promossa dal Centro per la Cooperazione Internazionale, dal Forum trentino per la Pace e per i diritti umani, dall'Università di Trento, dal Network Scholars at Risk e dall'Associazione Kaleydoskop.