
Il Giardino dei Ciucioi tra il sogno di Bortolotti e la [...]

Partito da Arco il “portapillole intelligente” SiCuro [...]

Trento nord, dopo tante promesse, chiede un luogo [...]

Mentre la fake news partita dal Trentino questa volta la [...]

Mercatino di Natale, oltre 75 mila presenze, 150 camper e [...]

Dopo quasi 20 anni Francesco perde il primo posto. Aurora [...]

"Un bellissimo gesto di generosità", rinunciano a un [...]

In Valsugana arrivano brina e galaverna (FOTO), così [...]

Le sardine il giorno dopo. Lanfranco: "Pronti a [...]

Il 75% degli italiani non si fida degli altri. Crescono [...]
Mulini, segherie, fucine: porte aperte per scoprire un pezzo di storia tra natura e tradizioni
Nel weekend ci saranno le Giornate Europee dei Mulini. Queste strutture fanno parte della tradizione anche trentina. Scoprite quelle più vicine a voi e non perdete questa occasione

TRENTO. Mulini, segherie, fucine fanno parte della tradizione trentina più di quanto si è portati a credere oggi. Questo weekend in occasione delle "giornate europee dei mulini" ci sarà la possibilità di visitarne alcuni tra i più belli, sparsi in tutto il Trentino. Sabato 19 e domenica 20 maggio, infatti, queste strutture funzionanti con l’energia prodotta dall’acqua terranno aperte le porte in tutta la provincia per far entrare i visitatori in luoghi di lavoro ricchi, ancora oggi, del fascino delle macine che sfarinano i cereali, delle seghe che riducono i tronchi in assi, dei magli su cui si batte il ferro.
In alcuni casi alla visita è abbinato un laboratorio didattico, in altri l’opportunità di accesso è occasione di una passeggiata lungo i sentieri che conducono agli opifici. Proposte in Francia nel 2007 e promosse in Italia a cura dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (Aiams) a partire dal 2012, le Giornate Europee dei Mulini intendono salvaguardare edifici con valenza storica e architettonica, rilanciare un turismo educativo, valorizzare siti ambientali caratterizzati dalla presenza di mulini e rilanciare un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i cereali coltivati con pratiche biologiche in farine e prodotti utilizzati per un’alimentazione sana.
L’Aiams, che nel corso degli anni ha dedicato le Giornate Europee dei Mulini a varie tipologie di macchine idrauliche, quest’anno pone particolare attenzione alle pile a magli multipli utilizzate per la preparazione della pasta da carta partendo dagli stracci di cotone o di lino.
Nel Trentino, le Giornate Europee dei Mulini sono promosse con la collaborazione del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina – Giovanni Kezich è membro del comitato scientifico di Aiams e Antonella Mott di Aiams è il referente per il Trentino – insieme a Etnografia Trentina in Rete. L’iniziativa, nell’Anno europeo del patrimonio culturale, rientra all’interno delle proposte per la Festa dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei.
Ecco quali sono gli opifici che aderiscono alle Giornate Europee dei Mulini nel Trentino:
• Segheria veneziana e Museo del legno, località Palù, Coredo, val di Non
Aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario: 14.30 - 17.30
Info: Luigi Pastorelli 339 5926371
• Mulino Bertagnolli o Gió a l’aca, Fondo, val di Non
Aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario: 10.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
info: cooperativa Smeraldo 0463 850000
smeraldo@fondo.it
www.canyonriosass.it
• Visita alle macchine ad acqua lungo il Torrente Rabbiés: Fucina Marinelli, Molino Ruatti e segherie veneziane, val di Rabbi
Domenica 20 maggio
Ora di partenza: 9.30 (Magràs, parcheggio del cimitero). Quota di iscrizione: € 10,00
Info: Molino Ruatti 339 8665415; Parco Naturale dello Stelvio 0463 909770
info@molinoruatti.it
• Segheria veneziana, località Molini, Malé, val di Sole
Aperto sabato 19 maggio
Orario: 10.00 - 12.00 | 16.00 - 18.00
Info: Comune di Malé 0463 901103 e APT Val di Sole 0463 901280
• Fucina, località Fosinace, val Meledrio, Dimaro (Ecomuseo Val Meledrio)
Aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario: 14.00 - 17.00
Escursione naturalistica accompagnata
sabato 19 e domenica 20 maggio
Ora di partenza: 14.00 (ritrovo presso la Segheria Veneziana di Dimaro, via Campiglio)
Info: 0463 986113
info@visitdimarofolgarida.it
• Molìn dei Turi, Pejo Paese & Segheria e museo etnografico del legno, Celledizzo, Ecomuseo della val di Peio (Ecomuseo della Val di Peio)
Aperti domenica 20 maggio
Orario 14.00 - 18.00
Info: ecomuseo della Val di Peio 339 6179380
ecomuseopeio@gmail.com
www.ecomuseopeio.it
• Sentiero etnografico del rio Caino, Cimego, valle del Chiese
Mulino aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario: 10.00 - 17.00
info: Consorzio turistico Valle del Chiese 0465 901217
info@visitchiese.it
• Mulino Zeni, località Sorne, Brentonico
Aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario sabato: 9.00 - 18.00
Orario domenica: 9.00 - 12.00
info: 0464 395905; 338 5768983
mulinozeni@alice.it
• Mulino di Arlanch, Arlanch, Vallarsa
Aperto sabato 19 e domenica 20 maggio
Orario: 10.00 - 12.00 | 14.00 - 19.00
info: Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa 0464 860016
centrostudivallarsa@inwind.it
• Segheria di Terragnolo, località Sega di Terragnolo
Aperto sabato 19 maggio
Orario: 14.00 - 18.00
info: 0464 396122
segreteria@comune.terragnolo.tn.it
• Fucina Zanghellini, via dei Mulini, 35 – Agnedo (Ecomuseo della Valsugana)
Aperto sabato 19 maggio
Orario: 9.30 - 12.00 | 14.00 - 17.00
info: 340 7759431
• Mulino Dorigoni, località Slacche, Civezzano (Ecomuseo Argentario)
Aperto sabato 19 maggio
Ora: 15.00
Visita guidata al mulino, con laboratorio sul pane in collaborazione con l'Azienda Agricola Maso al Sole.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 maggio
info: 335 6514145
info@ecoargentario.it
www.ecoargentario.it
• Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
sabato 19 e domenica 20 maggio
ore 15.30 Visita guidata con particolare attenzione alle sezioni “Il mulino”, “La fucina”, “La segheria veneziana”, “La noria”
in concomitanza con “Un salto… tra i giochi di una volta”, “Palazzi aperti 2018”, “Festa dei Musei”, “Giornata internazionale dei Musei”
info: 0461 650314
info@museosanmichele.it
www.museosanmichele.it
• Segheria e Fucina, Sentiero dei vecchi mestieri, Grumes, val di Cembra
Escursione guidata: mercoledì 23 maggio
Ora di partenza: 14.30 (Ritrovo presso il “Green Grill Info e Sapori”, lungo la statale 612).
Iscrizione entro martedì 22 maggio
in concomitanza con “Palazzi aperti 2018” e “Il Trentino per la BIOdiversità”
info: 327 1631773 / 349 5805345
reteriservecembra@gmail.com
www.reteriservevaldicembra.tn.it