
Nelle scuole primarie dell'Uruguay si studia italiano [...]

"Tirocini per persone con disabilità considerati come [...]

Consegnata ai vigili del fuoco una nuova autobotte: [...]
.jpg?itok=4PVwqlzr)
Dolomiti Pride, più di 10mila le persone in parata [...]

"Insieme per le imprese colpite dall'alluvione", al [...]

Tanti turisti ma niente boom e sold out, il Garda contro [...]

Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]
Ultimo giorno per presentare la domanda di candidatura ai prossimi Mercatini di Natale
A mezzogiorno di venerdì 15 giugno scade la possibilità di candidarsi nel tentativo di assicurarsi una casetta tra piazza Fiera e piazza Battisti. Le domande saranno valutate da una commissione istituita ad hoc dall'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi (Qui info e candidature)

TRENTO. Iniziano a prendere forma i prossimi Mercatini di Natale della città, la prima edizione targata Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.
Esercenti, commercianti, ristoratori e artigiani hanno tempo fino a mezzogiorno di venerdì 15 giugno per presentare la propria candidatura e provare a strappare un'ambita "casetta" e essere presenti alla kermesse tra le location in piazza Fiera oppure piazza Battisti.
Tra le richieste per partecipare al bando di selezione, una descrizione dettagliata dell'azienda e materiale fotografico (Qui info e candidature).
Dopo questa scadenza, il passaggio successivo è la valutazione delle domande da parte di una commissione istituita ad hoc dall'Azienda per il turismo.
Il Mercatino di Natale è tra le manifestazioni clou della città che negli anni è riuscita a ritoccare diversi record, quali i 530 mila visitatori, le 58 mila presenze medie nelle strutture ricettive alberghiere e extralberghiere, e i 20 mila pacchetti regalo confezionati in un mese nelle casette della kermesse.
A questi dati si aggiungono gli oltre 100 pullman ogni fine settimana di dicembre, gli oltre 5 mila camper in arrivo da tutta Europa nell'arco della manifestazione e 10 mila litri di vin brulé distribuiti in una giornata.
Tutto questo si traduce in 200 euro di spesa media al giorno di ogni nucleo famigliare in Trentino per oltre 20 milioni di euro di indotto economico nel territorio.