
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Sale la febbre per il Mercatino di Natale, querelle sull'organizzazione (quasi) chiusa: via al countdown. L'evento sempre più green
Un post su Facebook a chiudere idealmente la querelle sull'organizzazione e il braccio di ferro con la Everness di Agostino Carollo, anche se il dj roveretano promette ulteriore battaglia. Intanto però l'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi procede a ritmi serrati per preparare l'evento

TRENTO. E' ufficialmente iniziato il countdown dell'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi in vista del Mercatino di Natale. Un post su Facebook a chiudere idealmente la querelle sull'organizzazione e il braccio di ferro con la Everness di Agostino Carollo (Qui articolo), anche se il dj roveretano promette ulteriore battaglia.

Intanto però si va avanti e l'Apt alza i giri del motore per l'edizione numero 26, la seconda affidata all'Azienda per il turismo, di quello che è tra gli eventi più importante, se non il più significativo per la città. E dovrebbero essere tante le novità tra nuovi allestimenti natalizi e orari di apertura, senza dimenticare l'intenzione di rendere il Mercatino sempre più eco-sostenibile e green.
La data da cerchiare in rosso è quella di sabato 23 novembre 2019, giorno del grand opening della kermesse natalizia che prosegue fino al 6 gennaio 2020. Confermati, ovviamente il grande albero di Natale in piazza Duomo, le oltre 90 casette di legno in piazza Fiere e Battisti, le attrazioni per le famiglie in Santa Maria Maggiore, le luminarie e il trenino che passa per le vie del centro storico. E ancora i cori di montagna, i profumi speziati di cannella e vin brulè, colori e sapori.
Il cartellone delle iniziative è, come sempre, ampio. Ma non mancano le novità, come gli orari per rispondere alle esigenze dei turisti emersi nel corso del questionario, una mezz'ora in più: dalla domenica al giovedì si va dalle 10 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10 alle 20.30; sabato 14 dicembre 2019 e sabato 4 gennaio 2020 aperto dalle 10.00 alle 23.00. Il 26 dicembre 2019, il 1 e il 6 gennaio 2020 aperto dalle 10 alle 19.30, mentre il Mercatino resta chiuso il giorno di Natale.
Si punta sul green, un Mercatino amico dell'ambiente, sensibile alle tematiche di sostenibilità e di riciclo. L'energia utilizzata durante l’evento, per esempio, viene interamente prodotta dalle centrali idroelettriche di Dolomiti Energia. Si effettua inoltre la raccolta differenziata, abbinata all’utilizzo di stoviglie lavabili o compostabili, che permette di ridurre al minimo il rifiuto residuo che non può essere riciclato.
L’attenzione verso l’ambiente si traduce anche nella mobilità sostenibile. Raggiungere Trento su rotaia è comodo e veloce, senza dimenticare che in occasione del Natale sono previsti treni storici speciali riservati ai visitatori del Mercatino, composti da locomotore elettrico d’epoca e carrozze degli anni ’50 e ’60.
Il periodo natalizio è la festa dei piccoli, piazza Santa Maria Maggiore ospita la casa di Babbo Natale con la slitta magica, i folletti che intrattengono i bimbi e il padrone di casa che dona i regali. Poco distante, una struttura accoglie i piccini con numerosi laboratori didattici e ricreativi sul mondo della natura, mentre all'esterno si trova una piccola fattoria didattica e dei pony a disposizione per coccole e carezze. E ancora attività per i giovanissimi anche dal mondo della solidarietà e del volontariato. Il countdown è appena iniziato.