
FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Acli, il 28º congresso elegge il nuovo consiglio. Il [...]

Isolato e lontano 2 chilometri dall'abitato più vicino, [...]

Mondiali di sci Cortina 2021, niente spettatori e i [...]

Danneggiata dopo la costruzione di un albergo, la villa [...]

Tra ironia e definizioni in inglese, ecco il [...]
Occhi puntati al cielo, è in arrivo l'eclissi lunare. Ecco come e quando vederla
E' atteso il 21 gennaio il primo evento celeste del 2019. La luna si troverà nel punto più vicino alla terra. L'eclissi sarà dalle 5,41 alle 6,44

TRENTO. Basterà una buona vista per ammirare il primo evento celeste del 2019, nuvole permettendo. Stiamo parlando dell'eclissi di luna che si vedrà tra tre giorni, lunedì 21 gennaio, e sarà ben visibile anche dall'Italia.
L'evento ha preso il nome di “Luna rossa” proprio per la colorazione che la luna assumerà e che sarà visibile nella fase totale dell'eclissi tra le 5,41 alle 6,44 del mattino.
E' un evento molto atteso anche perché la prossima eclisse totale di Luna avverrà tra 9 anni 11 mesi e 10 giorni e cioè il 31 dicembre del 2028.
L’eclissi è un fenomeno che si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati e quindi, spiegano gli astrofisici, la Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra ed un cono d’ombra, che sono coassiali. A differenza di quella solare, l’eclissi lunare non rende il cielo buio ma dona alla Luna un colore rosso intenso.
Se le condizioni meteo non dovessero permettere la visione dell'eclissi, ci si potrà sempre collegare alla diretta streaming del Virtualtelescope, a partire dalle quattro e mezza del 21 gennaio.