
Sicurezza stradale, i ciclisti: ''Siamo troppo in mezzo [...]

A Brentonico le lezioni si svolgono anche al parco: [...]

A Bolzano il primo Parco Bioenergetico, l'energia degli [...]

Tra formazione e divertimento torna ''Polieticus'': [...]

I VIDEO. Da Naruto a Harry Potter fino agli squali a [...]

Catcalling, complimento o molestia? Poggio: ''E' una [...]

Mafiosi o latin lover, uniti o divisi? Chi sono gli [...]

Francesca Gerosa racconta Crescere Trentino: "Puntiamo a [...]

Maturità, ritorna a Trento ''Voci del verbo scegliere'': [...]

Un pinaitro tra i candidati finalisti al Master Pizza [...]
L'estate post lockdown tra passeggiate all'aria aperta, Rovereto lancia il turismo culturale-religioso con un’escursione alla chiesa medievale di Santa Maria Maddalena
Le date da cerchiare in rosso sono quelle di domenica 6 e domenica 13 settembre, un'escursione che parte dal centro abitato di Terragnolo e attraversa il bosco fino a raggiungere un colle roccioso a 925 metri: qui sorge la chiesa medievale di Santa Maria Maddalena

ROVERETO. Passeggiate all’aria aperta e la scoperta dei tesori storico-culturali-paesaggistici della Vallagarina. E’ questa la richiesta dei turisti in questa estate post lockdown. E l'Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina lancia due appuntamenti per conoscere un vero e proprio capolavoro di arte pittorica in collaborazione con il Museo diocesano tridentino e il Comune di Terragnolo.
Le date da cerchiare in rosso sono quelle di domenica 6 e domenica 13 settembre, un'escursione che parte dal centro abitato di Terragnolo e attraversa il bosco fino a raggiungere un colle roccioso a 925 metri: qui sorge la chiesa medievale di Santa Maria Maddalena.
Percorrerne i sentieri è il modo migliore per scoprire l’incanto del paesaggio della valle di Terragnolo, inserita tra le pendici dei monti Pasubio e Finonchio e dei Dossi di Serrada. Il cammino è accompagnato da voci esperte: un educatore del Museo diocesano tridentino e un accompagnatore di territorio. Il visitatore sarà invitato a portare lo sguardo su arte e architettura sacra, nomi di famiglie, luoghi e cime che raccontano la storia di quelle terre. Il cammino si chiude poi con una sosta enogastronomica.
L’escursione è un facile percorso ad anello adatto a famiglie con bambini della lunghezza di quasi 5 chilometri. Si tratta di 2 ore circa di cammino, 3 ore in tutto se si include la visita alla chiesa e le soste lungo il percorso. Il dislivello è di circa 300 metri in discesa e in salita.
Una passeggiata che attraversa le frazioni Croce, Costa, Valle, Pergheri e Zencheri per poi giungere a Santa Maria Maddalena. Ritorno scendendo verso Puechem, lungo la strada provinciale della Borcola che è poco trafficata.
La chiesetta romanica di Santa Maria Maddalena si trova sopra la frazione Puechem di Terragnolo, su un colle roccioso a 925 metri di altitudine. Un piccolo tesoro di arte pittorica costruita con pietre locali. Al suo interno si trovano affreschi del Trecento ben conservati. Da lì è possibile ammirare un magnifico panorama sull’intera vallata e sulle montagne circostanti: il Monte Altissimo nel Parco del Baldo, le Alpi di Ledro, il Biaena; il Finonchio, i dossi di Serrada, i Monti Maggio e Pasubio.
Il ritrovo è per domenica mattina alle 9 in piazza don Lorenzo Guetti, nella frazione Piazza di Terragnolo, con un educatore del Museo diocesano tridentino e un accompagnatore di territorio. Dalle 9 alle 12 è prevista l’escursione diretta alla Chiesa di Santa Maria Maddalena con pranzo finale in un ristorante della zona.
Le iscrizioni vanno effettuate entro le 17 del giorno precedente online, telefonando allo 0464 430363, tramite e-mail a info@visitrovereto.it o presentandosi di persona presso gli uffici informazioni di Rovereto e Brentonico.
Il costo, pranzo incluso, è di 21 euro per gli adulti, 19 euro per i possessori della Museum Pass e Trentino Guest Card e 10 euro per bambini fino a 10 anni. L’attività si svolge con un minimo di 4 e un massimo di 16 partecipanti. Le visite sono svolte ovviamente in massima sicurezza nel rispetto di tutte le norme anti-Covid.