
L’ambasciatrice dolce che parla del Trentino

Quando a Milano i brentegani scoprirono il “segreto” [...]

L'intelligenza artificiale per scrivere temi, fare [...]

Rischia di morire per un ascesso al dente, la delicata [...]

Tutto esaurito per la giornata formativa dedicata [...]

I giorni di Pasqua al castello di Avio tra picnic [...]

Felicetti premia i giovani chef innovativi per promuovere [...]

"Un orto per favorire l'inclusione", l'iniziativa che [...]

"Cerco casa per me e i 26 animali che ho salvato", storia [...]

"Mi preoccupa il futuro di mio figlio: se mi dovesse [...]
Arte e neve si fondono in Val di Non. Arriva il "Laboratorio di scultura sulla neve" curato da Gianni Mascotti
L'attività si terrà nel grande prato vicino al Bicigrill di Sarnonico ed è aperta a partecipanti dagli otto anni in su. "Voglio insegnare a pensare come uno scultore e scolpire la tridimensione nella neve", spiega Mascotti

VAL DI NON. La neve può essere un gioco, un mezzo attraverso il quale ci si diverte, ma può essere anche di più. Può anche diventare un modo per esprimersi, per fare arte in modo giocoso e spensierato. L’idea promossa dall’Apt della Val di Non è proprio questa: insegnare le basi della scultura attraverso il gioco sulla neve.
Il “Laboratorio di scultura sulla neve” si terrà martedì 16 febbraio in località “Pradiei” e verrà curato da Gianni Mascotti, un’artista polivalente locale impegnato nei campi della musica e della scultura. “Lo scopo –spiega Mascotti - è imparare a immaginare la forma, ricercare la superficie, creare forme “vuote” e forme “piene”, conoscere la luce e l’ombra. Voglio insegnare a pensare come uno scultore e scolpire la tridimensione nella neve”.
L’attività si terrà nel grande prato vicino al Bicigrill di Sarnonico ed è aperta a tutti coloro che lo desiderino, dagli otto anni in su. L’Apt invita i partecipanti a portare con sé una paletta metallica o una cazzuola da muratore.
“Dopo il successo delle sculture di neve proposte nelle scorse settimane –spiega il presidente dell’ApT Lorenzo Paoli- abbiamo deciso di proporre un’ulteriore iniziativa all’interno di questo magnifico paesaggio innevato. Purtroppo non possiamo ancora accogliere in valle i nostri ospiti ma intendiamo, attraverso questi progetti, proseguire con una serie di attività aperte a tutti che valorizzino il territorio della Val di Non e ne esaltino le grandi potenzialità legate alle escursioni, gli sport invernali, la didattica e il divertimento”.