
Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]

Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]
Con la bella stagione arriva il tempo delle offerte culturali e Trento si riempie di laboratori per i cittadini
L’estate trentina si articola intorno a proposte per chi ha voglia di creatività, aggregazione, formazione e scambio. A partire da laboratori artistici fino a percorsi di approfondimento sulla sostenibilità e la cooperazione internazionale, da maggio in poi le occasioni per tornare in presenza sono molteplici

TRENTO. Se l’intento è quello di fare della bella stagione un’occasione per partecipare a eventi creativi, le occasioni sembrerebbero non mancare. La parola d’ordine pare essere “Trento riapre” e lo fa partendo dai giovani ma non solo. Nel panorama delle manifestazioni in calendario, quattro progetti/laboratori mettono l’arte, intesa nelle sue molteplici sfumature, al centro dell’attenzione.
ECO Storie di montagne e persone propone una formazione in danza, circo, videomaking e un periodo di creazione di uno spettacolo inserito nell’ambiente montano che pone il focus nel racconto del territorio vissuto durante il percorso. Il progetto, realizzato grazie al sostegno del piano giovani di zona Trento Arcimaga 2021, si articolo in tre momenti: percorso itinerante sul Monte Bondone, percorso di creazione dello spettacolo e realizzazione di un mini-documentario, repliche dello spettacolo. La chiamata alla partecipazione è rivolta ai giovani dai 12 ai 15 anni appassionati di danza, circo, teatro per prendere parte al progetto come performer e ai giovani dai 15 ai 20 anni per prendere parte come videomaker. Le iscrizioni terminano il 9 maggio.
Ai ragazzi dai 15 ai 25 anni è invece rivolto al progetto Sosteniamoci, un percorso di tre giornate (sabato 29 maggio, sabato 5 giugno, sabato 12 giugno) di approfondimento sui temi della sostenibilità locale e della cooperazione internazionale. Ogni giornata è dedicata a un tema specifico – riuso e riciclo; protezione di foreste e acqua; agricoltura biologica, sociale e sostenibile – e prevede la conoscenza di una realtà trentina attiva nel territorio e attività di riflessione e pratiche legate alla sostenibilità nel mondo della cooperazione internazionale. I soggetti coinvolti sono l’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, l’associazione Richiedenti terra, l’associazione Di casa in cosa e Logical forest. Le iscrizioni a Sosteniamoci chiudono il 21 maggio.
Laboratori creativi sono quelli organizzati dall’associazione Il Funanbolo/Spazio Piera, che ha ottenuto l’assegnazione di un contributo per lo svolgimento di attività fino al 2023. La proposta presentata si chiama “Organica”, un percorso composto da 15 laboratori di formazione, intrattenimento e divertimento con inizio previsto già da maggio. “Un’ontologia illustrata”, laboratorio di illustrazione con l’artista Michela Nanut, “In tinta giallo e blu”, laboratorio di autoproduzione di inchiostro e tinte con l’artista Nadia Tamanini, “Incorporato”, laboratorio di performance e body art con l’artista Virginia Sartori, e “Mirrorscape”, laboratorio di fotografia ed esplorazione urbana con la fotografa Valentina Casalini, sono i primi quattro percorsi che animeranno l’estate in città.
Ad aver vinto il bando per il sostegno di laboratori creativi per i giovani c’è anche l’Associazione studio d’arte Andromeda che con il suo “Laboratorio artistico di disegno umoristico, fumetto e illustrazione” offre la possibilità di acquisire abilità artistiche, sviluppare il pensiero creativo e incrementare la passione per la creazione artistica. Gli incontri con Andromeda si organizzano in due appuntamenti fissi settimanali con maggiore flessibilità durante l’estate.