
Scuola e sport, binomio vincente: mille studenti [...]

"Inseriamo donne con un passato difficile o disabilità [...]

L’ambasciatrice dolce che parla del Trentino

Quando a Milano i brentegani scoprirono il “segreto” [...]

L'intelligenza artificiale per scrivere temi, fare [...]

Rischia di morire per un ascesso al dente, la delicata [...]

Tutto esaurito per la giornata formativa dedicata [...]

I giorni di Pasqua al castello di Avio tra picnic [...]

Felicetti premia i giovani chef innovativi per promuovere [...]

"Un orto per favorire l'inclusione", l'iniziativa che [...]
Tutto pronto per il debutto della Home edition di Expo Riva Schuh e Gardabags di Riva del Garda Fierecongressi
Il primo appuntamento dell’anno dedicato alla calzatura di volume e all’accessorio accetta la sfida del momento attuale e si concentra sulla sua community in un’edizione ricca di novità

RIVA DEL GARDA. Tutto è pronto per la nuova edizione di Expo Riva Schuh e Gardabags, in programma dal 16 al 19 gennaio la fiera internazionale di riferimento per la calzatura di volume e il suo salone dedicato all’accessorio inaugurano il nuovo anno con una Home Edition che supera i confini dell’atteso per proporsi in una dimensione extra-ordinaria. Un modo accattivante per prepararsi a un anno di sfide e non dimenticare l’importanza della community che, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, deve essere riconosciuta, tutelata, ascoltata.
In questo senso per l’edizione alle porte l’hub della calzatura e dell’accessorio di Riva del Garda ha integrato alla sua proposta classica un panel di strumenti digitali esclusivi, dedicati a network, business e edutainment per offrire un’esperienza di fiera concreta alle aziende e agli operatori di settore, in una proposta lontana dai tradizionali concetti di fiera fisica, fiera virtuale o piattaforma di e-commerce che dir si voglia e tutta da scoprire.
Cuore di questo format inedito è Expo Riva Show - The shoe connection, la rassegna di interviste, round table, presentazioni e talk che dà voce ai protagonisti del mondo della calzatura di volume, della pelletteria e dell’accessorio coinvolgendo opinion leader e aziende nazionali e internazionali ma anche buyer ed espositori verso la scoperta di modelli di business nuovi e di successo, e, al contempo, all’esplorazione di temi di grande attualità come il ruolo degli eventi B2B nella filiera post-covid, la sostenibilità, il retail e i nuovi processi di acquisto.
Come partecipare? Ecco le diverse modalità. La partecipazione all’evento è riservata ai soli operatori del settore, che possono richiedere l’accesso alla piattaforma – il Marketspace Swapcard- sulla quale si svolgerà la Home Edition e assistere agli appuntamenti di Expo Riva Show semplicemente seguendo la procedura riportata nella sezione “Come partecipare – Buyer” del sito di manifestazione (Qui info).
L’identità digitale della prossima edizione di Expo Riva Schuh e Gardabags consentirà inoltre alle aziende del settore un inserimento last minute all’interno dell’evento. Per loro, le indicazioni sulla registrazione sono disponibili nella sezione “Come partecipare – Aziende Espositrici” (Qui info).
Il via è sabato 16 gennaio opening talk dalle 10.30 alle 12 sul ruolo degli eventi B2B nella filiera post-covid con Manlio Di Stefano (sottosegretario ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale), Carlo Maria Ferro (president of italian trade agency), Siro Badon (chairman of Assocalzaturifici), Tommaso Cancellara (Ceo Micam Milano and Assocalzaturifici general manager), Lino Mattiozzi (chairman of Assoprov), Silvia Betta (vicesindaco Comune di Riva del Garda), Roberto Pellegrini (chairman of Riva del Garda Fierecongressi) e Alessandra Albarelli (general manager of Riva del Garda Fierecongressi).
Due gli appuntamenti dalle 14 alle 16.30 sul retail e le nuove pratiche di consumo. Il primo sui macro trend di consumo 2021-2023 è condotto da Maria Eugenia Errobidarte - Senior Consultant Wgsn Mindset e prevede l’intervento di Isabelle Sakai - Chief Marketing Officer Bata Group e Emanuela Prandelli - Mafed Director (Fashion, Design, and Experience Management Master) at Sda Bocconi School of Business; il secondo invece è sulle differenze e analogie tra consumo online e offlinecon gli interventi di Federico Favero - Ceo Altitudo Gold Partner Microsoft, Anna Soghoyan - Ceo of Tareno Llc, Emanuela Prandelli - Mafed Director (Fashion, Design, and Experience Management Master) at Sda Bocconi School of Business e la conduzione di Antonio Altomonte - Head of Supplier Payments Global Commercial Services American Express Italia.
Seconda giornata domenica 17 gennaio dalle 14 alle 16.30 sul tema della sostenibilità: opportunità o futuro ineluttabile? La sessione indaga come il periodo che stiamo vivendo influirà sull'affermazione di un consumo cosciente non solo nel mercato del lusso ma in modo più diffuso sull'intero mercato della moda e della calzatura. Nella prima parte dell’incontro Maria Eugenia Errobidarte - Senior Consultant WGSN Mindset pone l’accento sulla differenza tra consumo cosciente e consumo militante e lo fa con William Wong - Chairman of Federation of Hong Kong Brands, Vice President of Hong Kong Footwear Association, Walter Rodrigues - Product Design Consultant and Coordinator of the Design and Research Center at Inspiramais ed Emanuela Mora - Professor of Sociology of Communication and Director of the ModaCult Centre at the ‘Sacro Cuore’ Catholic University.
Sempre Maria Eugenia Errobidarte insieme a Emanuela Mora si interroga anche, nella seconda parte dell’incontro, su: La sostenibilità è elitaria o di massa? Ad accompagnarle nel dibattito: Lars Doemer - Managing Director of GoBlu International e Simone Colombo - Head of Corporate Sustainability - Ovs SpA.
Le sfide del retail tra digitalizzazione e nuovi format costituiscono l'approfondimento della giornata di lunedì 18 gennaio dalle 14.00 alle 16.30 investigando se esiste un unico modello vincente o se dobbiamo prepararci a un vero e proprio affermarsi della omnicanalità. La tematica viene discussa da Maria Eugenia Errobidarte - Senior Consultant WGSN Mindset con Daniel Agis - Ceo Agis Consulting e Karin Zaghi - Associate Professor of Practice of Channel and Retail della Sda Bocconi School of Management. A seguire Gian Paolo Delli Ponti - Senior Advisor Next Generation Customer Care at Accenture conduce un dibattito su Il mondo phygital e la personalizzazione dell’esperienza, con Andrey Golub - Co-founder of Else Corp, General Manager for Italy; Head of AI, M&S R&D of ICOL Group, Karin Zaghi - Associate Professor of Practice of Channel and Retail della Sda Bocconi School of Management e Giuseppe Angiolini - Owner of Sugar stores e Leonardo Comelli - VP - Sales Director at M-Cube spa.
Martedì 19 gennaio appuntamento sempre dalle 14.00 alle 16.30 con Alberto Mattiello - Head of Innovation - Retail Hub che insieme a Sergio Dulio - Innovation Manager e Matteo Pasca - Ceo of Edizioni AF indagano i processi industriali orientati al consumatore (consumer-driven). A seguire Guido Polcan - H Farm Innovation con Roberto Vago - Managing Director of Assomac, Matteo Pasca - Ceo of Edizioni AF e Andrè Mikael Høibo - Business Developer - A. Høibo AS discutono sulla trasformazione dei processi e la catena del valore.
A moderare tutti gli appuntamenti in programma Sebastiano Zanolli, Manager, Advisor, Autore e Speaker e special guest dell’intero evento un volto noto del settore come Steve Madden, Funder, Creative & Design Chief - Steve Madden Ltd.
“Expo Riva Show affronta - spiega Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi - grazie alle autorevoli voci dei suoi protagonisti, topic di grande interesse. Il modo in cui l’eccezionale periodo attuale influirà sull'affermazione di un consumo cosciente all’interno del mercato della moda e della calzatura; i macro trend che, dal 2021 al 2023, influenzeranno le abitudini di acquisto dei consumatori; il futuro del retail tra digitalizzazione e nuovi format e le ricadute della trasformazione della catena del valore sui processi produttivi sono solo alcuni dei temi che verranno sviscerati nei giorni della kermesse”.