
Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]

Palestra, rafting e tante attività: l'Italvolley prepara [...]

In bici per 3 mesi alla scoperta degli 'eco villaggi': il [...]

Riconfermati i vertici dell'Apt val di Non, la guida [...]

Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]
Al via ''Musica natura relazioni'', una programmazione di 18 appuntamenti sui territori dei 5 Comuni del parco naturale del Monte Baldo
Un palinsesto di eventi che parte sabato 2 luglio e che si chiude il 4 settembre: tanti momenti di arte e divertimento nei fine settimana dell'estate 2022 in cui i magnifici scenari del Monte Baldo saranno ambiente e sfondo alle parole, ai suoni e ai volti di ospiti e locali

BRENTONICO. E' tutto pronto per "Musica natura relazioni", il cartellone di eventi estivi nel parco naturale del Monte Baldo: una programmazione di 18 appuntamenti tra Spettacoli e passeggiate, concerti e degustazioni all’aria aperta, nei rifugi, sui prati, nelle corti e nei palazzi (Qui info).
Un palinsesto di eventi che parte sabato 2 luglio e che si chiude il 4 settembre: tanti momenti di arte e divertimento nei fine settimana dell'estate 2022 in cui i magnifici scenari del Monte Baldo saranno ambiente e sfondo alle parole, ai suoni e ai volti di ospiti e locali.
Dopo una prima edizione a Brentonico e Mori, nata dalla presenza della masterclass Palestra d’Orchestra, per l’estate "Musica natura relazioni" propone un cartellone di appuntamenti diffusi e armonizzati sui territori dei cinque Comuni del Parco: oltre a Brentonico e Mori, ecco Ala, Avio e Nago-Torbole. A partire da questa edizione, si unisce nella programmazione anche la Fondazione Museo Civico di Rovereto, con le passeggiate notturne dedicate agli astri, agli insetti e ai rapaci.
"Musica Natura Relazioni - spiega Dante Dossi, presidente del Parco naturale locale del Monte Baldo - non è solo un cartellone di eventi: rappresenta la possibilità di unire in un’unica manifestazione condivisa il territorio dei 5 Comuni del Parco del Baldo e propone il senso del vivere in un parco. Accompagnati dalla bellezza dell’arte unita allo sguardo scientifico offerto dal Museo Civico di Rovereto, potremo sviluppare una socialità che nasce da una cultura condivisa".
Gli fa eco Albino Zenatti, presidente della Cantina Mori Colli Zugna, primo sponsor della manifestazione: "Sostenere questa manifestazione è relazionare tutti noi alla bellezza della natura che ci circonda, una natura forte e unica, plasmata nel tempo anche dal lavoro dei nostri soci. E' condividere grandi emozioni a suon di musica, è promuovere la voglia di ripartire di una grande comunità".
Il filo rosso che collega tutti gli appuntamenti 2022 è la Notte, nelle sue diverse sfaccettature: il sogno, il buio, gli astri, il mistero. Notte che trasfigura e allevia il giorno, notte come tempo sospeso, notte che precede l’alba di un nuovo giorno.
L’evento, con la direzione artistica Giovanni Costantini, è promosso dal Parco naturale locale del Monte Baldo col sostegno dei Comuni di Brentonico, Mori, Ala e Nago-Torbole e in collaborazione con: Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fai Castello di Avio, Circolo Arci Brentonico "Ugo Winkler", Sat - sezione di Mori, Pro Loco Mori Val di Gresta, Palestra d'Orchestra, Accompagnatori di territorio del Trentino, Federazione Cori del Trentino.
Main sponsor dell’iniziativa è la Cantina Mori Colli Zugna; hanno contribuito Cassa Rurale Vallagarina e Policura. L’organizzazione è di Impact Hub Trentino, col supporto di Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo.
Ecco il cartellone in breve:
Un trattore e una banda
musica mobile a domicilio: ottoni e percussioni in viaggio, tra paesi, valli e contrade
sabato 2 luglio dalle ore 9.30 alle ore 19.00 Mori e Val di Gresta
domenica 3 luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.30 Ala e frazioni
domenica 10 luglio dalle ore 9.45 alle ore 19.00 | Brentonico e frazioni
Cinema Lumière
suoni, effetti e rumori: un viaggio coinvolgente nel cinema muto con musica dal vivo
venerdì 8 luglio ore 21.00 Nago, via Piazzola
Altissimo!
escursione-conversazione sull'uomo e la montagna e concerto delle voci della SOSAT in vetta al Baldo
domenica 10 luglio ore 9.30 escursione-conversazione ore 12.00 concerto | Monte Altissimo
Notte al Castello, tra Luna ed Enantio
suoni e calici della tradizione si sposano nella cornice della storia
sabato 16 luglio ore 21.00 FAI Castello di Avio - Cortile del Palazzo Baronale
Parole, parole...
voci e maestri della canzone italiana tra storia, mito e leggende
domenica 17 luglio ore 21.00 Mori - Cantina Mori Colli Zugna
Ciaula scopre la luna
il mistero, la paura: un percorso teatrale dentro la Novella che rende tutti protagonisti sabato 23 luglio ore 21.00 Brentonico (località Polsa) - Stallone di Malga Vignola
Un canto che ristora
concerto aperitivo con le voci del Choral Trekking, dopo una domenica tra boschi e prati
domenica 24 luglio ore 17.00 | Ala (località Sega) - Ristorante Monti Lessini
domenica 7 agosto ore 17.00 Brentonico (località Bocca del Creer) - Albergo Rifugio Graziani
La notte del folk
brindisi e balli con le melodie sefardite, la pizzica ed il gipsy balcanico
sabato 6 agosto dalle ore 19.00 alle ore 24.00 Mori - Monte Albano
Notturni al chiaro di luna
Beethoven, Chopin e Debussy: un pianoforte al buio, un rifugio per l'anima
venerdì 12 agosto ore 20.30 | Brentonico (località San Valentino) - Rifugio Fos-Ce
Il suono dell'alba
dal profondo della storia, sorgono le arpe cangianti...
domenica 21 agosto ore 07.30 | Mori (frazione Manzano) - Chiesetta di Sant'Apollonia
Dal legno al suono
atelier e laboratorio di liuteria a porte aperte per "toccare con mano" un violino
sabato 27 e domenica 28 agosto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 Brentonico - Via Roma - Circolo ARCI "Ugo Winkler"
Serenata notturna
dal classicismo di Mozart al tango balcanico di Bregovic, il tradizionale concerto finale della masterclass Palestra d'Orchestra
domenica 4 settembre ore 17.00 Mori - Teatro "G. Modena"
Voci e luci nella notte
tre serate all'insegna della scoperta con la Fondazione Museo Civico di Rovereto
sabato 9 luglio ore 21.00 Prai de Nac | Canti di insetti a Nago
sabato 30 luglio ore 21.30 Rifugio Fos-CeCon il naso all'insù
sabato 27 agosto ore 21.00 | Località Ronchi di Ala Orecchie bene aperte