
Un bolide cometario su Feltre: ripreso da Rovigo a [...]

Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]

Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]
Treni in miniatura che raccontano la storia e il presente, al binario 1 della Stazione di Trento riapre la mostra del gruppo Armando Pocher
Con giovedì la Sala Mazzoni posta sul primo binario della stazione Ferroviaria di Trento sarà nuovamente visitabile e per grandi e piccini sarà possibile così osservare dal vivo le riproduzioni dei treni girare sul plastico sociale

TRENTO. Con l’arrivo delle Festività Natalizie il Gruppo Ferromodellistico Ferroamatoriale Arnaldo Pocher di Trento riprende a pieno regime il lavoro di divulgazione e di conoscenza legate al mondo ferroviario.

Con giovedì la Sala Mazzoni posta sul primo binario della stazione Ferroviaria di Trento sarà nuovamente visitabile e per grandi e piccini sarà possibile così osservare dal vivo le riproduzioni dei treni girare sul plastico sociale - una sorta di ideale fusione dei due tracciati che convergono sul capoluogo trentino ovvero la Ferrovia della Valsugana e quella del Brennero - ed apprendere i primi rudimenti di questo affascinante mondo.

In Sala Mazzoni è stata allestita in questi giorni la Mostra legata ai 70 anni di attività della Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia (FIMF), che a livello nazionale riunisce agli appassionati di questo mondo.