Cercando casa per costruire comunità, ecco il tema della Settimana dell'accoglienza, Bassetti: "Trovare risposte collettive a bisogni individuali"
Dal 29 settembre al 7 ottobre torna in Trentino e in Alto Adige la Settimana dell'accoglienza, promossa dalla Coordinamento nazionale comunità di accoglienza: in programma oltre 70 eventi e 11 mostre per affrontare, sotto varie declinazioni, il tema della casa

TRENTO. Costruire una casa per abitare una comunità. Nasce da questa esigenza il tema della nona edizione della Settimana dell'accoglienza, in programma in Trentino e in Alto Adige dal 29 settembre al 7 ottobre, promossa dalla rete delle associazioni che fanno parte del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza.
“Cercando casa” è il titolo dell'evento, che si articolerà in oltre 70 incontri e 11 mostre, per raccontare le varie sfaccettature del tema “abitazione”. Sarà una settimana – ha spiegato in conferenza stampa il presidente Claudio Bassetti - “dedicata a coloro che la casa la stanno cercando, magari con difficoltà, a chi la casa l'ha persa. Ma anche a coloro che cercano un posto dove trovare accoglienza, dove ricostruirsi una vita e essere riconosciuti come persone. La casa non è soltanto fatta di muri fisici, la casa un luogo sicuro, un bisogno di conforto e di relazione. Obiettivo della settimana di confronto – ha spiegato ancora Bassetti – è interrogarsi e lavorare per trovare risposte collettive a problemi che sembrano individuali e per abitare la comunità”.
E' una tema trasversale quello della casa, “che non riguarda solo gli emarginati e gli ultimi – ha aggiunto Michelangelo Marchesi, coordinatore della cooperativa sociale Progetto 92. - L'accoglienza riguarda tutti, perché tutti ne hanno bisogno. E, in definitiva, una comunità accogliente è più vivibile perché guarda ai bisogni di tutte le persone”.
Nella Settimana dell'accoglienza si parlerà, dunque, di caro affitti e come affrontare il problema di chi non riesce a trovare alloggio, ma anche di soluzioni di coabitazione sociale per gli anziani, di giovani alla ricerca di una casa sicura, di persone senza dimora, di migranti in cerca di speranza, di ex detenuti e detenute in difficoltà a ricostruire il proprio posto nella comunità. Tra gli eventi, il 3 ottobre, nella Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, il Centro Astalli propone l'incontro per ricordare i 10 anni della strage di Lampedusa.
La Settimana dell'accoglienza si concluderà il 7 ottobre con gli Stati generali del welfare.
Tutti i dettagli del programma sono disponibili qui:
https://www.settimanadellaccoglienza.it/programma/