Contenuto sponsorizzato

Ritorna "I tuoi passi verso l'alto", un corso per volontari della Cooperativa la Rete: "Non ci si deve fermare allo stereotipo: ognuno racconta la sua unicità e la sua storia"

Un'iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale la Rete di Trento, con il Comune del capoluogo, per aspiranti volontari o per chi si mette già a disposizione della comunità ma vuole proseguire la propria formazione

Pubblicato il - 02 ottobre 2023 - 20:05

TRENTO. E' pronto a partire la nuova stagione de "I tuoi passi verso l'alto", il corso per volontari con e per la persona con disabilità. Un'iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale la Rete di Trento, con il Comune del capoluogo. Trenta ore in dieci incontri settimanali dedicato a cittadini che desiderano mettersi a disposizione della comunità o per chi è già impegnato ma vuole proseguire la propria formazione.

 

"Più che un corso, un percorso, da fare insieme, sera dopo sera" spiega Eleonora Damaggio, responsabile della promozione e formazione del volontariato e dei Servizi diurni della Cooperativa La Rete. "Un susseguirsi di tappe, da vivere ascoltando le parole di esperti, confrontandosi in gruppo, ma soprattutto assaporando le testimonianze. Testimonianze dei familiari che ci regalano i loro sentimenti, la normalità delle loro storie, la difficoltà dell’indifferenza e il coraggio di non fermarsi. Testimonianze delle persone con disabilità, ricche della diversità, della capacità di insegnare con semplicità, emozionando. Facendo comprendere che, quando si conosce, non è possibile fermarsi allo stereotipo, perché ognuno racconta la sua unicità e la sua storia".

 

Questa iniziativa è arrivata alla 34esima edizione e gli incontri sono previsti dal 9 ottobre all'11 dicembre alla sala Nones di Palazzo Benvenuti in via Belenzani, spazi messi a disposizione dalla Cassa di Trento.

 

Gli incontri vedono la presenza di relatori di rilievo, quali Dario Ianes (psicologo e fondatore del Centro Studi Erickson), Luigi Sangalli (pedagogista, consulente e professore all’Università degli Studi di Verona), Luisa Calliari (neuropsichiatra infantile), Michele Perin (infermiere professionale), Alberto Conci (filosofo e docente di etica), Federica Sartori (dirigente del Servizio politiche sociali della Provincia di Trento), Roberto Pallanch (dirigente dell’Umse Disabilità ed integrazione socio-sanitaria della Provincia di Trento).

 

"Il ruolo dei volontari è centrale nel supporto al progetto di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie", spiega Mauro Tommasini, direttore della Cooperativa La Rete. "L’informalità, la spontaneità, la gratuità dell’atto volontario permettono di creare dei livelli di inclusione e socializzazione altrimenti non raggiungibili. Siamo convinti che il volontariato debba essere parte imprescindibile del nostro operare quotidiano, in quanto rende possibili quelle relazioni, rapporti, amicizie che, se alimentate e manutenute, sono alla base dell’attivazione di comunità. Individuare nel volontariato uno dei punti cardine della propria missione, per la Cooperativa significa ricercare costantemente ricorse nella comunità, per coinvolgerle e sensibilizzarle sul tema della disabilità, attraverso una formazione specifica ed una verifica e supervisione continue".

 

All’interno del percorso i corsisti potranno inoltre vivere un’esperienza diretta all’interno dei servizi della cooperativa per comprendere il significato dell’essere volontari, sperimentando le attività di gruppo – sportive, artistico-espressive, del tempo libero, del ruolo sociale e del lavoro, dell’accompagnamento all’abitare – insieme alle persone con disabilità. Le iscrizioni sono aperte, attraverso un modulo online disponibile sul sito della Rete o con QRcode.

 

Il corso è promosso dalla Cooperativa sociale La Rete di Trento e dell’Associazione volontari in Rete, assieme al Servizio welfare e coesione sociale del Comune di Trento. Con il prezioso sostegno di Coop Trentino, Centro studi Erickson, CiEffe Consulenza e Formazione e a tutti i partner, Cassa di Trento, Grafiche Dalpiaz, AquiLab for no profit.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato