
Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]
Un corso di “Ecologia integrale” per esplorare tutti gli ambiti del vivere ecologico
Al momento sono aperte le iscrizioni al secondo biennio di “Ecologia integrale e cura del noi” che offre la possibilità di acquisire conoscenze ed esperienze e di sviluppare tutte le competenze green necessarie a cogliere i temi del presente, compiere azioni ecologiche e arricchire il proprio curriculum per il mondo del lavoro

TRENTO. Il corso “Ecologia integrale e cura del noi” dell’Università degli uomini e donne della terra è nato due anni fa come naturale concretizzazione di un pensiero maturato in tanti anni di riflessioni e condivisioni nell’ambito della formazione. A breve si concluderà il primo biennio (a maggio partirà il secondo), si tratta di un percorso articolato su 20 giornate che esplora, con l’aiuto di illustri esperti, tutti gli ambiti del vivere ecologico: le ricchezze della terra, le politiche, l’economia, architettura e paesaggio, salute umana e animale, cambiamenti climatici e migrazioni, ma anche necessità di una cultura ecologica diffusa, spreco e inquinamento delle risorse, cura della dimensione poetica e della bellezza.
“Negli anni è maturata sempre di più la consapevolezza della necessità di un paradigma dinamico ed ecologico del vivere in comunità, del rispetto necessario alla vita in tutte le sue forme perché è questo che crea benessere e felicità individuale e sociale”, spiegano gli organizzatori.
Al biennio che si sta concludendo hanno partecipato imprenditori, artigiani, operatori sanitari, architetti, ingegneri, insegnanti, commercialisti, volontari di varie associazioni, operatori turistico-ecologici, economisti e impiegati. Per il prossimo ciclo ci attende la partecipazione anche da parte di alcuni amministratori e politici. “Quello che ha unito tutte queste varie professionalità è stato il desiderio di conoscenza condivisa e la possibilità di travasare nel proprio ambito sia lavorativo che personale pensieri e azioni ecologiche”.
Proprio grazie allo spessore e alla levatura del corpo docenti, il corso ha ricevuto il patrocinio delle università di Trento e Brescia, mentre altre iniziative all’interno del percorso hanno ricevuto il riconoscimento dell’Unesco. Quest’anno, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università degli uomini e donne della terra” parteciperà al festival dell’educazione “Educa 2023”. Ad aprile, in collaborazione con più realtà del territorio, sarà invece riproposto l’evento Ecomondo, una giornata aperta a tutti e gratuita che ogni anno affronta un aspetto dell’ecologia.
Al momento sono aperte le iscrizioni al secondo biennio di “Ecologia integrale e cura del noi” che offre la possibilità di acquisire conoscenze ed esperienze e di sviluppare tutte le competenze green necessarie a cogliere i temi del presente, compiere azioni ecologiche e arricchire il proprio curriculum per il mondo del lavoro.