Contenuto sponsorizzato

Un percorso di formazione e di co-progettazione sulla via della seta, i Comuni mettono a disposizione un budget per sviluppare le idee. Ecco come partecipare

Un percorso "Tra il dire e il fare" per sviluppare la via della seta. Al termine della formazione viene messo a disposizione un budget per approfondire le idee ritenute di maggior interesse ai fini dello sviluppo turistico e di coinvolgimento delle comunità territoriali del Distretto della seta in Vallagarina

Foto di Carlo Baroni
Pubblicato il - 02 ottobre 2023 - 20:22

ROVERETO. "Tra il dire e il fare", un nuovo percorso di formazione per under 35 per approfondire la conoscenza della storia locale e contribuire allo sviluppo turistico, storico, artistico, architettonico della Vallagarina, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Un'iniziativa che si inserisce nell'ambito della via della seta. I partecipanti hanno la possibilità di ottenere un budget di 15 mila euro per sviluppare le idee di maggior interesse. La scadenza per iscriversi è il prossimo 20 ottobre.

 

La Vallagarina, per secoli, è stata tra i territori italiani più rinomati per la produzione di seta di alta qualità. La seta prodotta in questo distretto è stata una risorsa preziosa che ha determinato lo sviluppo economico e culturale della zona. Tuttavia, nel Novecento, questa tradizione è stata interrotta e in parte dimenticata. I Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina con il coordinamento dell’Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, con il supporto della società di consulenza "Bam! Strategie culturali", si sono uniti per ricostruire il lungo filo di seta che collega il passato al presente, il territorio al resto del mondo per antiche rotte commerciali ormai dimenticate.

 

E "Tra il dire e il fare" è un'iniziativa che vuole coinvolgere giovani talenti per apprendere, esplorare e contribuire a riqualificare il territorio. Una frase comune, usata in modo giocoso come titolo per recuperare entrambi gli aspetti del percorso proposto, quello formativo (dire) e quello progettuale (fare). Nel mezzo, il filo di seta è l’elemento che permette di unire questi due aspetti, il motore da cui nasce il percorso.

 

Il programma prevede 8 incontri frontali, con un mix di contenuti specifici sul tema della seta e trasversali (come progettazione, valorizzazione e mediazione culturale). Il pool di formatori è composto da professionisti e professioniste, docenti, ricercatrici e ricercatori. I contenuti formativi sul tema della seta includeranno le radici storiche della Seta in Vallagarina, l'evoluzione dell'industria della seta e il suo impatto sull'economia locale. Questi elementi offriranno una prospettiva completa sulla ricca tradizione del territorio provinciale.

 

Parallelamente, i partecipanti e le partecipanti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso contenuti trasversali come il project management e la mediazione culturale. Questi strumenti saranno essenziali per promuovere in modo efficace il futuro del distretto e trasformare le conoscenze in azione.

 

Le formazioni si svolgeranno in maniera ibrida, prevedendo incontri in presenza all’Urban Center di Rovereto e incontri online. Il programma avrà luogo da novembre 2023 a marzo 2024, sarà gratuito con obbligo di partecipazione a tutti gli appuntamenti, anche a quelli che si terranno in presenza.

 

Questa, spiegano gli organizzatori, è l'occasione per giovani talenti di far parte di un progetto significativo con impatti sul territorio, imparare da esperti ed esperte del settore e contribuire a preservare e promuovere l'eredità culturale e materiale dell'antica arte della seta. L'iniziativa è rivolta a giovani appassionati, studentesse e studenti, creativi e creative, aspiranti progettisti e progettiste e a chiunque voglia contribuire alla valorizzazione della Vallagarina. Le candidature sono aperte fino al 20 ottobre. Per ulteriori informazioni e per candidarsi, visitare il sito web dell'Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo (Qui info).

 

Al termine del percorso, i Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina valuteranno le proposte elaborate durante il percorso formativo e metteranno a disposizione un budget massimo di 15 mila euro per lo sviluppo delle idee ritenute di maggior interesse ai fini dello sviluppo turistico e di coinvolgimento delle comunità territoriali del Distretto della seta in Vallagarina.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato