La Dolomiti Energia si prende altri due punti, Brindisi mai in partita e ko
Basket. Settimo successo nelle ultime otto gare per la truppa di Maurizio Buscaglia che continua la corsa ai playoff e conferma un grande girone di ritorno nel massimo campionato italiano

TRENTO. E' un dominio bianconero nel venticinquesimo turno di Serie A. La Dolomiti Energia domina la Happy Casa Brindisi. Alla Blm Group Arena finisce 85-68 per l'Aquila che incamera il settimo successo nelle ultime otto uscite, certifica un grande girone di ritorno e corre decisa per confermarsi tra le migliori otto d'Italia e strappare il pass per la post season.
Una gara a tratti spigolosa, ma che vede la Dolomiti Energia condurre le danze dalla palla a due fino all'ultima sirena. Mai in discussione. La difesa bianconera mette la museruola a Nic Moore (fermo a 10 punti) e riesce a limitare i terminali offensivi brindisini, da Scott Suggs (8 punti) a Donta Smith (13 punti), da Giuri (14 punti e top scorer della Happy Casa) all’esperto centro lituano Tautvydas Lydeka (9 punti).

Dopo un ottimo inizio, la Dolomiti Energia controlla e gestisce le sfuriate di Brindisi che si affanna per ricucire e restare in partita, ma a Trento basta poco, pochissimo, per accendere la luce e dare fuoco alle polveri per restare in orbita e mantenere la doppia cifra di vantaggio, spesso vicina al +16, forte della difesa, dei recuperi e della maggior presenza a rimbalzo.
Serata a forte trazione Shields (22 punti) Sutton (16 punti e 12 rimbalzi) e Gomes (16 punti, 7 rimbalzi e 3/7 da tre) per l'Aquila, ma brillano, e tanto, Forray (14 punti e 7 falli subiti) e Silins.(10 punti, 3/7 da tre e 5 rimbalzi).

Tra le note negative, la partita di Gutierrez, a bocca asciutta in diciassette minuti, poco lucido e spesso a incaponirsi alla ricerca del canestro, ma coach Buscaglia capisce il momento dopo l'infortunio, evidente la ricerca del messicano di certezze, fiducia e ritmo. Partita difficile anche per Hogue, gravato dai falli, già tre a metà gara per quindici minuti di incontro e quattro punti.
L'avvio della truppa di Maurizio Buscaglia è bruciante, il piede pigiato sull'acceleratore: la Dolomiti Energia dice subito 8-0 e Brindisi si rifugia nel time out. Trento spinge ancora e arriva anche sul +12, quindi l'Happy Casa ricuce, ma resta indietro, distante sei punti per il 21-15 dopo il primo quarto.

Il secondo parziale (25-15) si apre nel segno della tripla di Shields. La Dolomiti Energia viaggia come un treno e allunga, ma nonostante il vantaggio l'Aquila appare nervosa. A metà gara Hogue e Sutton hanno già tre falli sulle spalle e il finale di periodo vede gli animi particolarmente accesi.
Brindisi si avvicina, ma le difese si fanno ruvide e intense, dopo due minuti senza canestri Silins piazza la tripla, quindi Sutton schiaccia di potenza e esulta, troppo per gli arbitri e l'americano si prende un tecnico. Il tempo di un'azione e Forray recupera palla nella propria metà campo e si invola in contrattacco per prendersi un fallo antisportivo. Il palazzetto si infiamma e la Dolomiti Energia non tradisce il pubblico, accelera ancora e si porta sul +16 (46-30) all'intervallo lungo.
L'Happy Casa è spalle al muro e il terzo periodo (16-23) è in altalena. Brindisi preme per restare in partita, mentre la Dolomiti Energia cerca di contenere e controllare la sfuriata. Trento si vede rosicchiare il margine, quindi ricostruisce il massimo vantaggio di +16 e nel finale la forbice si accorcia ancora per il 62-55.
Nell'ultimo quarto (23-15) si riparte dal canestro di Tepic, quindi Silins arma il braccio da tre punti: ancora +10 e 65-55. Hogue e Flaccadori non sbagliano dalla lunetta per il 70-55 e Gomes schiaccia per il 72-56. Happy Casa reagisce con Smith e la prodezza di Morre da tre per 72-61 e time out Trento. Gli ospiti provano a riportarsi in quota, ma arriva una grandissima giocata di Sutton, fallo subito e tecnico fischiato alla panchina: arriva però uno 0/3 dalla lunetta e si rimane sul 78-65, mentre Suggs non sbaglia e infila la tripla del -10. La tripla di Gomes è una sentenza. Si chiude 85-68.
