
Il trentino Cesare Maestri campione d’Europa di corsa [...]

La Primiero Dolomiti Marathon a Capponi e Luna. Il [...]

Il ciclista Matteo Trentin positivo al Covid, salterà il [...]

Quarto posto per i giovani boxeur di Rovereto ai [...]

Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]
A Salvatore Trainotti e Luigi Longhi la ''Retina d’Oro speciale'': ''Abbiamo voluto premiare la crescita e il grande lavoro di Aquila Basket''
Il club bianconero riceve il prestigioso premio assegnato in passato a tante leggende della pallacanestro: "Un premio da condividere con chi lavora nella società e si impegna per far crescere il basket e tutte altre le attività di Aquila Basket"

TRENTO. A Salvatore Trainotti e Luigi Longhi i premi speciali della Retina d'oro, un riconoscimento assegnato di anno in anno alle eccellenze del basket e dello sport.
"Con questi due riconoscimenti - spiega Mauro Rufini, presidente della Retina d'Oro - abbiamo voluto premiare la crescita e il grande lavoro e che la società di Trento, l’Aquila Basket, ha compiuto nel giro di un decennio diventando una eccellenza nel panorama nazionale per i risultati ottenuti sia dal punto di vista sportivo che gestionale, attenta al territorio al sociale e ai giovani, divenuta da diversi anni protagonista e presenza vitale del nostro sport a livello nazionale".
Un premio che riceve ogni anno il patrocinio delle Istituzioni pubbliche e sportive. "Sono onorato e grato per il conferimento di questo premio - dice Longhi - che riconosce il senso del nostro impegno per il basket che esercitiamo nel territorio con forte senso di propositività. Abbiamo fatto in questi anni un incredibile cammino e ogni giorno abbiamo nuove sfide che vogliamo vincere per far si che il basket possa continuare a crescere sempre più. Questo è un premio che ritiro io ma che è condiviso con tutti coloro che a vario titolo si impegnano e lavorano giorno dopo giorno per questa società e per il territorio che rappresenta".
Tra i vincitori più illustri, il premio conta anche: Gianni Petrucci, Giovanni Malagò, Dino Meneghin, Dejan Bodiroga, Gianni Rivera, Valerio Bianchini, Dan Peterson, Mario Arceri, Walter Veltroni, Maurizio Gherardini, Sergio Scariolo, Gianluca Basile, Ettore Messina, Danilo Gallinari, Marco Belinelli, Manuela Di Centa, Pierluigi Marzorati, Sandro Gamba, Charlie Recalcati, Bogdan Tanjevic.
"Ricevo questo premio - commenta Trainotti - non per chi sono ma per quello che ho fatto, e quello che ho fatto l’ho realizzato grazie al sostegno, al supporto e al lavoro di tante persone in Aquila Basket. Sto affrontando quelli che per me sono gli ultimi giorni in questa società e penso che questo riconoscimento suggelli il percorso che insieme abbiamo affrontato in questi anni. Il divertimento e la passione per la pallacanestro sono elementi che non sono mai mancati, e che mi e ci hanno permesso di ripartire giorno dopo giorno con rinnovate motivazioni e stimoli a crescere e fare meglio, come individui e come club".