In val di Fiemme il primo raduno della nazionale di skiroll. Il dt Michel Rainer: "Passo Lavazè è una location perfetta per allenarsi"
A settembre la val di Fiemme ospita poi la tappa conclusiva della coppa del mondo di skiroll. La nazionale ha scelto il Trentino per il primo raduno

VAL DI FIEMME. Dopo un anno di stop la val di Fiemme ritorna nel calendario di coppa del Mondo di skiroll. Il territorio ospita la tappa conclusiva dall'8 al 10 settembre e per la prima volta si assegnerà, oltre alla classica coppa di cristallo della classifica generale, anche quella di specialità sprint.
La val di Fiemme ha ospitato da poco il primo raduno azzurro con la partecipazione di ben 11 atleti: Laura Mortagna, Sabrina Borettaz, Elisa Rossato, Elisa Sordello, Matteo Tanel, Jacopo Giardina, Michael Galassi, Riccardo Masiero, Tommaso Dellagiacoma, Alberto Dalla Via e Gianmarco Gatti.
"Abbiamo iniziato la stagione con il primo raduno in Val di Fiemme la scorsa settimana . Abbiamo sfruttato le piste di skiroll di Lavazè - spiega il Dt Michel Rainer - anche perché ormai il 95% delle gare di coppa del Mondo si svolgono sulle piste con skiroll a ruota lenta. E' una location perfetta per allenarsi in quota in tranquillità e poi la ciclabile a fondovalle è ottimale per fare lavori rigeneranti o di ricostituzione. Ovviamente siamo stati ospiti della Caserma Fiamme Gialle di Predazzo e devo dire che ogni anno ci accolgono nel migliore dei modi".
Da poco è uscito il calendario di coppa del mondo di Skiroll che si concentrerà nei mesi estivi di luglio, agosto e settembre: "La coppa del mondo partirà a metà luglio in Kazakistan, poi si svolgeranno i Mondiali in Estonia a Otepää dedicati alle categorie Junior e Senior, dove noi cercheremo di portare a casa più risultati possibili - continua il dt Rainer - ci saranno la sprint lunga e quella corta, l’unica gara rimasta per gli skirollisti 'puri' con ruota veloce e in squadra avremo la nostra punta Emanuele Becchis, campione del mondo in carica. Dopo i Mondiali ci sarà la tappa in Lettonia dal 18 al 20 agosto per poi concludere con la finale di Coppa del Mondo in Val di Fiemme dall’8 al 10 settembre. Il venerdì ci sarà una mass start a Ziano di Fiemme con skiroll lenti, quindi spettacolo assicurato. Sabato la sprint corta per specialisti e finiremo domenica con la salita sul Cermis".
Durante il meeting Fis primaverile sono state prese delle importanti decisioni per il futuro dello Skiroll: “Per la prima volta verrà assegnata la coppa del mondo sprint, ricalcando quindi il trend dello sci di fondo, dando così ulteriore valore a questo circuito. Inoltre dal 2025 le distanze verranno parificate anche nello skiroll. Per quanto riguarda le scelte prese dalla Federazione, si è deciso di puntare molto sui giovani investendo sul loro futuro. Quest’anno nello staff tecnico abbiamo inserito Tommaso Tamburro come referente del centro-sud, per coinvolgere maggiormente queste zone nella parte estiva", conclude Rainer.