Arrivano le "scarpette rosse" dell'ex Pascolo. L'Aquila affila gli artigli
Domenica sera alle 20.45 a Trento arrivano i campioni d'Italia di Milano. Coach Buscaglia può contare sul roster al gran completo

TRENTO. PalaTrento tutto esaurito per la febbre da "scarpette rosse". Alle 20.45 arrivano, infatti, i campioni d'Italia dell'Ea7 Milano del grande ex Davide Pascolo, primi in classifica e a punteggio pieno. La gara verrà trasmessa in diretta nazionale da RaiSport1. Ma la Dolomiti Energia non starà certo a guardare: la vittoria su Pesaro ha scacciato le nubi nello spogliatoio bianconero, interrompendo una striscia di quattro sconfitte consecutive e coach Buscaglia potrà contare su una rosa al gran completo, recuperato anche Luca Lechthaler, dopo l'incidente stradale in cui è rimasto coinvolto dieci giorni fa. E allora ecco pronti: Johndre Jefferson (12,6 punti e 8,7 rimbalzi di media) e David Lighty (12,2 punti e 1,8 recuperi), oltre a due giocatori in crescita come Aaron Craft (8,0 punti, 4,4 rimbazi, 4,7 assist e 2,1 recuperi) e Dustin Hogue (9,1 punti, 5,7 rimbalzi e 4,9 falli subiti).
Dall'altra parte del campo Milano arriva forte di nove vittorie e nessuna sconfitta in un campionato sin qui dominato, ma dopo aver perso in settimana per 100-79 la delicata sfida di Eurolega giocata a Kazan contro lo Zenit di Keith Langford. Coach Jasmin Repesa, come d'abitudine, deciderà solo all'ultimo i dodici da portare a Trento, se tra i biancorossi sembra certo il forfait di Alessandro Gentile.
Milano potrà comunque contare su un roster profondissimo in tutti i reparti, forte di stelle come l'ala croata Kruno Simon (13,0 punti, 43,9% da tre e 4,9 rimbalzi), il due volte tricolore Rakim Sanders (8,3 punti e 3,4 rimbalzi in campionato), il playmaker ex Maccabi e Fenerbahce Ricky Hickman (8,0 punti e 3,6 assist) ed i lunghi Jamel McLean (10,0 punti e 4,9 rimbalzi), Milan Macvan (11,5 punti e 5,2 rimbalzi) e Miroslav Raduljica (10,3 punti e 4,7 rimbalzi). Il giocatore biancorosso più atteso al PalaTrento, però, sarà sicuramente Davide Pascolo, che dopo cinque fantastiche stagioni trascorse a Trento si è trasferito in estate a Milano dove ha subito trovato una sua dimensione contribuendo alla causa con 6,6 punti e 5,2 rimbalzi di media in 16,7 minuti di impiego.