
Per il dopo Pellizzari c'è l'avvocato Stefano Grassi: [...]

Insulto razzista e daspo per 5 anni per il mister del [...]

Il Trento Femminile suona la nona: 4 a 2 alla Spal e le [...]

Mezzogiorno di fuoco a Cremona: ottava sconfitta di fila [...]

Era il CR7 degli anni '20, che incantò l'Italia a suon [...]

Insulto razzista ad un giocatore del Trento: 5 anni di [...]
Tris di Fischnaller e acuto di Casiraghi: l'Fc Südtirol [...]

Dieci anni da capitano di Aquila Basket. Toto Forray si [...]

Approvata la riforma dello sport. Pellizzari, vice [...]

La Trentino Itas espugna Berlino per 3 a 1 e ipoteca la [...]
Il Trentino si rende onore al Trofeo Coni, tante vittorie e buoni piazzamenti nella rassegna nazionale a Senigallia
Oltre quattromila persone tra atleti, tecnici, giudici di gara, accompagnatori, genitori, volontari e rappresentanti dei vari Comitati regionale del Coni si sono date appuntamento a Senigallia. La delegazione trentina, composta da 152 atleti, si aggiudica il primo posto in atletica leggera, orienteering, tiro con l'arco e vela

TRENTO. Il Trentino brilla in atletica leggera, orienteering, tiro con l'arco e vela nella quarta edizione del Trofeo Coni Kinder+Sport 2017, una manifestazione nazionale riservata a ragazzi e ragazze tra i 10 e i 14 anni regolarmente tesserati nelle associazioni e società sportive dilettantistiche del Comitato olimpico nazionale italiano.
Oltre quattromila persone tra atleti, tecnici, giudici di gara, accompagnatori, genitori, volontari e rappresentanti dei vari Comitati regionale del Coni si sono date appuntamento a Senigallia in provincia di Ancona dal 21 al 24 settembre per un evento che combina sana competizione e tanto divertimento.
Dopo le edizioni di Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, ventuno delegazioni nazionali si sono radunate nelle Marche per questo incontro annuale, al quale erano presenti anche le rappresentative internazionali di Stati Uniti, Canada e Svizzera.
Il Trentino con 152 membri tra atleti, tecnici e rappresentanti del Comitato provinciale è sceso in campo in ben venti discipline, come softball, atletica leggera, golf, calcio, hockey su prato, nuoto, pallamano, rugby, tennis, tennistavolo, tiro con l'arco, triathlon, sci nautico, vela, dama, scacchi, kickboxing, pallapugno, rafting ed orienteering.

I successi sono targati Simone Valduga (Us Quercia Rovereto) nell'atletica leggera, mentre Eleonora Zugliani, Rachele Gaio, Paride Gaio e Tommaso Manfroi (Us Primiero) si impongono nell'orienteering.

Nel tiro con l'arco femminile trionfano invece Eleonora Tommasini e Maddalena Francesconi (Kosmos Rovereto).

Nella vela primo posto per Valerio Mugnano, Tommaso Boccumi, Malika Bellomi (Fraglia Vela Riva del Garda) e Sofia Renna (Circolo surf Torbole) nella vela.

Risultati che confermano così eccellenza e tradizione della scuola sportiva trentina. Secondo posto invece per le ragazze della Pallamano Mezzocorona, uscite sconfitte al termine di una combattuta finale persa per un solo punto contro la Pallamano Malo (Veneto) e nell’atletica leggera con Giulia Galler (Trentino Lagorai Team).

A completare i piazzamenti, sempre nell’atletica leggera, il bronzo di Pietro Carpentari (Us Quercia Rovereto).
