Contenuto sponsorizzato
23/03/2022 - 17:03

IL VIDEO. Autoscuole, consulenza, sicurezza stradale: il mondo UNASCA

Roma, 23 mar. (askanews) - Con circa 3.300 imprese iscritte ed una realtà occupazionale di 30.000 addetti, UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) è l'associazione più rappresentativa a livello nazionale della categoria Autoscuole e Scuole Nautiche e di quella delle Imprese di Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.Con il settore Studi di Consulenza Automobilistica, svolge sul territorio l'80% circa delle formalità di veicoli ed imbarcazioni, con circa 12 milioni di utenti l'anno e un volume d'affari complessivo per il settore pratiche auto di 2,2 miliardi di euro; mentre con il settore Autoscuole si occupa del rilascio di circa 1 milione di patenti e di circa 3 milioni di rinnovi l'anno, per oltre 4,2 miliardi di euro di giro d'affari.Il presidente di UNASCA, Antonio Datri: "Sono 3.300 associati. Sono circa 30.000 dipendenti su tutto il territorio nazionale. Noi muoviamo un fatturato di 30 milioni di euro all'anno. Noi siamo molto impegnati ai fini della sicurezza stradale; la Comunità europea ci ha tenuto molto in considerazione e ci ha insignito della Carta europea della Sicurezza stradale".UNASCA cura e promuove la valorizzazione professionale degli associati e il loro aggiornamento; le Autoscuole e le Scuole nautiche si occupano della formazione e dell'aggiornamento dei conducenti dei veicoli e delle unità da diporto, per il conseguimento ed il mantenimento di ogni tipo di patente di abilitazione alla guida o al comando, mentre gli Studi di consulenza automobilistica svolgono consulenza professionale ed assistenza amministrativa su veicoli, unità da diporto e conducenti.Ma l'associazione ha anche una particolare attenzione al sociale, con la partecipazione ad un progetto del Ministero dei Trasporti per contribuire a diffondere la cultura della legalità e della sicurezza stradale tra i giovani che vivono in quartieri "difficili" delle città italiane."Ad aprile abbiamo due iniziative importantissime, una a Napoli e una a Gioia Tauro. La nostra soddisfazione è aver tolto dalla strada ragazzi che generalmente camminavano senza il minimo rispetto delle norme: già aver tolto 2-3 ragazzi, 10 ragazzi, 20 ragazzi, per noi è stata una grande vittoria. Questo progetto è stato il fiore all'occhiello sia del Ministero che delle associazioni. Per noi è un vanto aver raggiunto questo obiettivo."

Contenuto sponsorizzato
Cronaca
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 giugno - 18:20
Le operazioni di ricerca sono scattate nella tarda mattina di oggi per il mancato rientro al convento. Decine le unità in azione per trovare [...]
Ambiente
02 giugno - 17:41
Nelle scorse ore sul monte Peller è stata ritrovata la carcassa di un orso adulto. La Lav: "Aspettiamo ancora di conoscere le cause della morte di [...]
Politica
02 giugno - 15:42
Il Comune di Villa Lagarina non rinnova il patrocinio al Dolomiti Pride, l’opposizione di Futuro in Comune: “È uno smacco, oltre che uno [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato