Contenuto sponsorizzato
18/05/2022 - 13:05

IL VIDEO. Fine vita, "Sono ridotto così, Stato italiano aiutami a morire"

Roma, 18 mag. (askanews) - "Gentile Stato italiano, da 18 anni sono ridotto così. Ogni giorno la mia condizione diventa sempre più insostenibile. Aiutami a morire". E' l'appello di Fabio Ridolfi, 46enne di Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino, da 18 anni immobilizzato a letto 24 ore su 24, a causa della patologia irreversibile da cui è affetto: tetraparesi da rottura dell'arteria basilare. Una condizione che gli impedisce il movimento di qualsiasi parte del suo corpo, ad eccezione degli occhi, con cui comunica attraverso un puntatore oculare.Fabio, in contatto con Mina Welby grazie a suo fratello Andrea sin dai tempi di Piergiorgio, ha chiesto all'Associazione Luca Coscioni informazioni sul testamento biologico e sulle possibilità di scelte di fine vita percorribili legalmente in Italia, in modo da terminare la propria vita senza soffrire. Ha contattato anche direttamente Marco Cappato per informazioni sulla possibilità di raggiungere la Svizzera. Seguito dai legali dell'Associazione, coordinati dall'avvocato Filomena Gallo, ha quindi inoltrato una richiesta alla ASUR Marche per poter accedere al suicidio assisitito, come previsto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242/19 sul caso CappatoDj Fabo.L'ASUR Marche, a seguito anche della giurisprudenza creata a partire dai casi di "Mario" e "Antonio" (gli altri due marchigiani che hanno inoltrato la stessa richiesta), ha attivato le verifiche previste dalla sentenza della Consulta e ha sottoposto Fabio a tutte le visite mediche del caso. Ma dal 15 marzo, quando la relazione medica è stata inviata al Comitato Etico, ancora non è arrivato nessun parere, nè sulle sue condizioni nè sulle modalità per poter procedere con suicidio medicalmente assistito."Fabio chiede di porre fine alle sue sofferenze in modo indolore, con le modalità più veloci e rispettose della sua dignità. È un suo diritto, sulla base della sentenza della Corte costituzionale nel "caso Cappato/Antoniani", hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretario Nazionale e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni. "Ancora una volta, come già successo con Mario e Antonio, il ritardo della ASUR nel rispondere alla sua richiesta, in violazione degli obblighi di legge, comporta sofferenze che per Fabio sono da anni insopportabili", hanno aggiunto.

Contenuto sponsorizzato
Cronaca
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato