Il VIDEO. Un viaggio nella galleria di servizio della Loppio-Busa: in 30 mesi movimentati 151.000 metri cubi di materiale
Per completare lo scavo del cunicolo di sicurezza del tunnel della Loppio-Busa sono stati movimentati circa 151.000 metri cubi di materiale per 30 mesi di lavoro. Ad oggi, per il rivestimenti, sono stati gettati 3352 metri cubi di calcestruzzo e posati 161.700 chili di ferro d’armatura, 120.900 chili di centine e 8350 metri cubi di calcestruzzo proiettato.
La galleria principale vede un avanzamento dello scavo di 757 metri lineari dall’imbocco lato San Giovanni e di 573 metri lineari dall’imbocco lato Maza, per un totale di 1.330 metri lineari su un totale di 2.699 metri lineari: ciò ha comportato la movimentazione di circa 385.000 metri cubi di materiale di risulta. Il rivestimento definitivo è stato realizzato per 590 metri lineari nell’imbocco lato San Giovanni; ad oggi sono stati gettati 17.523 metri cubi di calcestruzzo, posati 980.114 chili di ferro d’armatura, 129.864 chili di centine e circa 12.000 metri cubi di calcestruzzo proiettato.
Fortunatamente sembrerebbe risolto il problema delle venute d’acqua nella galleria principale. Al momento si prevede che gli scavi terminino entro fine settembre 2023 e i getti dei rivestimenti definitivi entro il primo quadrimestre del 2024. Come spiegava Fugatti però la fine lavori è stata posticipata al 2025.
- ‹ precedente
- 2 of 152
- seguente ›








