Contenuto sponsorizzato
23/06/2022 - 22:06

IL VIDEO. Anubi e Giove insieme in una nuova domus a Terme di Caracalla

Roma, 23 giu. (askanews) - Una domus di età adrianea (134-138 d.C) dove la triade capitolina Giove, Giunone e Minerva convive nello stesso ambiente dedicato al culto domestico con le divinità egiziane Anubi, Iside e probabilmente Serapide. Sono affreschi, che insieme all'articolazione dell'edificio, la cronologia e la tipologia delle pitture e dei soggetti rappresentati, compongono un unicum nel panorama storico artistico di Roma e vanno ora ad ampliare il percorso di visita del meraviglioso complesso delle Terme di Caracalla.Daniela Porro, Soprintendente speciale di Roma: "Questa domus di Vigna Guidi sorgeva qui sotto le terme di Carcalla e venne interrata proprio per la costruzione delle Terme - ha spiegato la Soprintendente speciale di Roma Daniela Porro - sono stati, dopo molti decenni, riportati alla luce, restaurati e ricomposti in questi due ambienti il triclinio e un ambiente dedicato al culto", ha aggiunto.Sono due le decorazioni sovrapposte, le figure di divinità del pantheon greco-romano ed egizio, posteriori di una cinquantina d'anni, e delle prospettive architettoniche popolate da figure umane, statue e felini rampanti, tipiche dell'età adrianea. Mirella Serlorenzi, Direttrice delle Terme di Caracalla: "La domus di Vigna Guidi è una domus scavata alla metà dell'Ottocento nella vigna di questo aristocratico che si chiamava Giovan Battista Guidi, proprio a ridosso del muro della palestra orientale quindi subito dietro questo muro, era a 10 metri di profondità ed era il quartiere abitativo che gravitava sulla via Appia, sono molto rare queste pitture a figura intera, che poi saranno tipiche a partire dal IV secolo", ha precisato.E poi c'è una piccola anteprima: una parte del prezioso soffitto di un secondo ambiente della domus, il Triclinio, ovvero la sala da pranzo."Una sala di circa 60 mq, la cui decorazione del soffitto è conservata in circa 100 casse e ne abbiamo due porzioni importanti, ma stiamo portando avanti lo studio per poterlo ricomporre e più avanti mostrarla intera al pubblico", ha concluso la direttrice Serlorenzi.Servizio di Stefania CuccatoMontaggio Carla BrandoliniImmagini askanews

Contenuto sponsorizzato
Cultura
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
09 dicembre - 16:02
Il presidente della Sosat Luciano Ferrari esprime il cordoglio della sezione operaia per la morte: ''La notizia giuntami questa mattina del decesso [...]
Politica
09 dicembre - 15:47
Botta e risposta tra Cia e Urzì. L'assessore uscente si autosospende dal partito e rimette le deleghe nelle mani del presidente. La replica del [...]
Montagna
09 dicembre - 13:24
Sul Monte San Primo ci sono vecchi impianti ormai in disuso perché le quote toccate non permettono più si sostenere un'attività come lo sci. [...]
Contenuto sponsorizzato