Contenuto sponsorizzato
02/02/2023 - 17:02

IL VIDEO. La cometa dei Neanderthal nel punto più vicino alla Terra

Milano, 2 feb. (askanews) - Le immagini che state vedendo, realizzate dall'astrofisico italiano Gianluca Masi tramite il Virtual Telescope project, si riferiscono alla cometa C/2022 E3 ZTF nel suo passaggio nel punto più vicino alla Terra, a una distanza di circa 42 milioni di km.Proveniente dalla nube di Oort e scoperta il 2 marzo 2022 dall'osservatorio di Monte Palomar, in California, la "cometa dei Neanderthal" - chiamata così perché l'ultima volta che si è affacciata dalle parti del Sistema Solare è stato circa 50mila anni fa, quando sulla Terra c'erano, appunto, i Neanderthal che, quindi, sono stati gli ultimi a vederla - come la maggior parte delle comete, è caratterizzata da una doppia coda, una di polveri, dovuta al materiale che, scaldandosi in prossimità del Sole, si stacca dalla superficie e una di ioni, generata dall'interazione con il vento solare.I più fortunati e pazienti possono ancora osservarla, in un cielo piuttosto buio, lontano dall'inquinamento luminoso, guardando verso nord, dalle parti della Stella Polare, meglio se aiutandosi con un binocolo.

Contenuto sponsorizzato
Ricerca e università
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 19:20
Sul Corriere della Sera oggi Milena Gabanelli parla di autonomia nella sua Dataroom, ripercorrendo i “privilegi” dei territori a statuto [...]
Ambiente
27 marzo - 20:55
Al momento sono in corso i lavori di bonifica del rio Lavisotto a Trento, con gli scavi sono arrivati anche i cattivi odori. Il direttore [...]
Cronaca
27 marzo - 20:44
La giovane donna è stata investita da un’auto mentre stava attraversando la strada, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato