“Per immaginare la coesistenza con i grandi carnivori bisogna prima conoscere lupi e orsi”, le associazioni promuovono incontri in tutti i comuni
L’incontro si inserisce all'interno di un ciclo di momenti informativi proposti a tutte le Amministrazioni comunali del Trentino per fare formazione ed informazione sul lupo: “L’idea di questi eventi nasce dalla consapevolezza che social, chiacchiere da bar o argomentazioni non supportate da dati possano essere deleterie nell’affrontare argomenti attuali e di rilievo sociale”

ALTAVALLE. È stata un successo la serata organizzata per conoscere il lupo che si è tenuta nei giorni scorsi nella sala consiliare del comune di Altavalle. L’evento è stato organizzato da “Io non ho paura del Lupo” e dal Wwf del Trentino, entrambe le associazioni hanno sottoscritto un accordo di stewardship con il progetto Life Wolfalps Eu.
L’incontro si inserisce all'interno di un ciclo di momenti informativi proposti a tutte le Amministrazioni comunali del Trentino per fare formazione ed informazione sul lupo. “L’idea di questi incontri – spiegano gli organizzatori – nasce dalla consapevolezza che social, chiacchiere da bar o argomentazioni non supportate da dati possano essere deleterie nell’affrontare argomenti attuali e di rilievo sociale”.
D’altra parte i cittadini sono in generale disponibili al confronto e vogliono avere chiarezza su temi importanti come questi. Temi che spesso fanno discutere ma proprio per questo è necessario affrontare partendo dai dati.
In questa attività le associazioni hanno proposto a tutte le amministrazioni comunali del Trentino un formato in grado di affrontare quelle che sono l’ecologia e l’etologia (il comportamento) del lupo, la storia del suo ritorno e le conflittualità che questo implica, in una chiave franca ed aperta che non vuole nascondere quelle che oggettivamente sono le difficoltà dei territori: una serata quindi certamente promossa da due associazioni ambientaliste ma che non parte da preconcetti o presupposti, quanto da dati di fatto utili a creare un comune terreno di dialogo.
La serata è stata supportata da una presentazione ricca di immagini e video ed alla fine della stessa è stato distribuito un vademecum cartaceo con tutte le informazioni utili a conoscere molte delle sfaccettature della specie lupo. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all'agricoltura e alle foreste del Comune di Altavalle Paolo Piffer, che si è auspicato l’adesione anche da parte di altri comuni. Il prossimo appuntamento a Castel Tesino mercoledì 7 giugno alle 20.30 al Palazzo Gallo di via Municipio Vecchio.
“Per la coesistenza con i grandi carnivori, queste sono settimane tormentate: giorni durante i quali tutti noi siamo chiamati a rimettere in discussione un rapporto con la montagna ed il selvatico che abbiamo dato per scontato a lungo. È una riflessione complessa e delicata, che possiamo sperare di affrontare con dignità solo partendo da un comune punto d'incontro: quello della conoscenza”, concludono le associazioni.