
Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]
"Io non rischio", due giorni per diffondere la cultura della prevenzione
In piazza Pasi a Trento e in piazza Degasperi a Borgo Valsugana sabato 15 e domenica 16 ritorna per il sesto anno la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro paese

TRENTO. Sabato 15 e domenica 16 ottobre ritorna per il sesto anno consecutivo "Io non rischio", la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro paese. L'evento vedrà la partecipazione di 7.000 volontarie e volontari che allestiranno punti informativi in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzazione dei cittadini sul rischio sismico, alluvionale e maremoto.
I volontari delle Associazioni convenzionate con il Dipartimento di Protezione civile della Provincia di Trento prevedono in piazza Pasi a Trento e piazza Degasperi a Borgo Valsugana i centri "Io non rischio" per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su come ridurre il rischio alluvione. L'evento si ricollega infatti alla commemorazione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione del 1966.