
Emergenza siccità, il deflusso dell'Adige passa da 80 a [...]

“L’inquinamento da Pfas in Trentino? Legato a vecchie [...]

Siccità in Trentino, una rete di laghi artificiali per [...]

Case turistiche sugli alberi, il sindaco di San Tomaso [...]

In Piemonte il Consiglio di Stato sospende l’immissione [...]

Hanno inquinato, distrutto e ucciso, dal Garda via le [...]

"Nel lago di Bissina ci sono 9,5 milioni di metri cubi [...]

Siccità, il timore dei contadini di rimanere senza [...]

Dalle foreste all'acqua, ''le risorse fondamentali per il [...]

“In 40 anni temperature cresciute di 1,8 gradi: le [...]
"Io non rischio", due giorni per diffondere la cultura della prevenzione
In piazza Pasi a Trento e in piazza Degasperi a Borgo Valsugana sabato 15 e domenica 16 ritorna per il sesto anno la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro paese

TRENTO. Sabato 15 e domenica 16 ottobre ritorna per il sesto anno consecutivo "Io non rischio", la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro paese. L'evento vedrà la partecipazione di 7.000 volontarie e volontari che allestiranno punti informativi in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzazione dei cittadini sul rischio sismico, alluvionale e maremoto.
I volontari delle Associazioni convenzionate con il Dipartimento di Protezione civile della Provincia di Trento prevedono in piazza Pasi a Trento e piazza Degasperi a Borgo Valsugana i centri "Io non rischio" per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su come ridurre il rischio alluvione. L'evento si ricollega infatti alla commemorazione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione del 1966.