
Covid, l'altra faccia della pandemia: fobie, ansia, [...]

Il Trentino chiude e il ''sistema'' (oggi) si straccia le [...]

Chiude il Trentino (prima Alto Adige) che negli anni [...]

Tre fotografi naturalisti e un branco di lupi nelle [...]

Tutto pronto per il debutto della Home edition di Expo [...]

Lav in soccorso di Alex il senzatetto e del suo cane [...]

Quasi 5mila euro per la mensa dei poveri dei Cappuccini: [...]

Dire "per sempre" prima di morire. Andrea, malato [...]

Coronavirus, il grido d'allarme dei maestri di sci: ''Non [...]

Lanciato il bando "Condividiamo memorie" rivolto alle [...]
"Nonno Ascoltami!", il controllo dell'udito in piazza
Domenica 16 ottobre anche Trento e Rovereto aderiscono all'iniziativa di prevenzione ai disturbi dell'udito promossa dal Ministero della Salute

TRENTO. Anche a Trento e Rovereto aderiscono domenica 16 ottobre alla settima edizione di "Nonno Ascoltami!", la campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell'udito patrocinata dal Ministero della Salute.
“Nonno Ascoltami!” porterà in piazza medici e tecnici specialisti dell’udito, che per un’intera giornata saranno a disposizione dei cittadini che vogliano effettuare un controllo dell’udito nelle strutture predisposte per l'iniziativa.
A Trento dalle 8 alle 20 in piazza Duomo sarà operativo un punto informativo e la possibilità di effettuare screening gratuiti, grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana.
A Rovereto la struttura mobile si troverà in Largo Martiri delle Foibe, dalle 10 alle 19, grazie all'impegno della Misericordia e diversi partner nazionali e locali, tra cui AudioClinik e il referente scientifico per la tappa nella città della Quercia dottore Giuseppe Nicolò Frau, direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale “S. Maria del Carmine”.
"'Nonno Ascoltami!' è soprattutto un evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito - commenta Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa a Rovereto "Riteniamo che il concetto della prevenzione non sia ancora radicato nei cittadini. Parte da qui l’utilità della piazza: la sanità va incontro alle persone, riunendo in un unico evento tutte le figure professionali coinvolte nella tutela della salute".
Domenica 16 ottobre, sempre in Largo Martiri delle Foibe a Rovereto, oltre alle tende di “Nonno Ascoltami!”, anche tante attività ricreative e sportive dedicate ai più piccoli, con musica, animazione e teatro in piazza.