
Riccardo Petroni
Da oltre 40 anni è appassionato studioso del Gesù della storia, di Yehoshua ben Yosef, Rabbino nella Palestina del I Secolo. Dopo interessantissimi approfondimenti effettuati presso le Comunità ebraiche di Milano, Verona e Roma, ha pubblicato “Yehoshua ben Yosef detto Gesù – La sua vera storia – la forza delle sue idee”, “Il Vangelo Segreto di Gesù”, “Gesù di Betlemme” e “Il Ritorno alla Casa di Israele (il Noachismo)”. Con questo blog si prefigge di trasmettere nel modo più semplice possibile i passaggi fondamentali della vita terrena di Gesù, dalla nascita alla morte e del suo altissimo pensiero, totalmente di tradizione ebraica, vera e propria “Carta di Diritti Umani” ante-litteram. E’ nato nel 1951 è stato Direttore della Banca di Roma Trento, Direttore Generale della Cassa Rurale di Rovereto ed Amministratore Delegato della Metalsistem Goup e Corporate Spa – Rovereto. Da otto anni svolge attività di volontariato di prima linea con diverse associazioni trentine.


Nel mio precedente articolo, prendendo spunto dall’Omelia del 27 agosto, ho commentato le risposte che i discepoli danno a Gesù, alla seguente domanda che lui gli

Nel Vangelo di Domenica 27 agosto pv. Gesù pone ai suoi discepoli due domande estremamente importanti:
Sono queste:

“Ferragosto” cade il 15 di agosto di tutti gli anni ed è grande festa praticamente solo in Italia. Si celebra “l’Assunzione di Maria Vergine”. Ma da dove d

Nello scorso articolo, parlando della prossima apertura della Mensa della Provvidenza a Rovereto alla Beata Giovanna, ho citato Padre Fabrizio Forti

E così a settembre prossimo apre la “Mensa della Provvidenza” di Rovereto, presso il Centro Pastorale Beata Giovanna di Rovereto.

Sala gremita di “maggiorenti” (volti vecchi e nuovi) quella dell’Itas Forum alle Albere, dove il 13 giugno scorso è stata presentata l’annuale “Relazione della Banca

Lo scorso 16 giugno si è commemorato il “Santissimo Cuore di Gesù”. E’ una solennità a data mobile e viene celebrata il venerdì dopo il Corpus Domini.

Continua ad imperversare senza sosta l’incredibile vicenda della Madonna di Trevignano e della cosiddetta “veggente”. Ma la questione delle “visioni” e del “sangue” che app

La blasfemia della “Madonna di Trevignano” prosegue senza sosta.