
Un frontale in Vallagarina, momenti di paura sulla [...]

Prende fuoco il piano cottura e l'appartamento si riempie [...]

Coronavirus, due focolai in alberghi di St Moriz. Scatta [...]

Scontro tra due auto sulla Loppio-Busa, due persone in [...]

Coronavirus, 175 nuovi positivi e 2 decessi in Alto [...]

Cani legati alla catena, intervengono le guardie zoofile [...]

Coronavirus, troppi contagi e l'Austria prolunga il [...]

Fiamme dal motore dell'auto, paura a Gardolo

Strada chiusa ma decide di percorrerla e rimane con il [...]

Il coronavirus in Trentino fa più male che altrove tra [...]
“Trento Generation”, gli studenti ridanno vita alla città. Incontri, spettacoli e laboratori in Piazza Duomo
L'appuntamento è fissato per mercoledì 15 marzo in piazza Duomo dalle 15 alle 19. L'iniziativa è stata lanciata dal Concilio degli studenti di Trento con il supporto della Consulta provinciale degli studenti e altre istituzioni

TRENTO. Un'iniziativa unica nel suo genere che coinvolgerà l'intera cittadinanza con incontri, spettacoli musicali, artistici, momenti di confronto ma anche laboratori e tanto altro.
“Trento Generation” questo il nome dell'appuntamento che si terrà mercoledì 15 marzo dalle 15 alle 19 e che trasformerà piazza Duomo in un luogo di incontro non solo generazionale ma anche di contatto tra il mondo studentesco trentino e la cittadinanza.
L'evento, sostenuto dal Comune di Trento, è organizzato dal Concilio degli studenti di Trento (Cst), organismo nato dalla collaborazione tra i rappresentanti delle scuole e dalla Consulta provinciale degli studenti, con la supervisione del Dipartimento della conoscenza della Provincia. A fare parte del Cst sono i licei Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Prati, Sophie Scholl, Alessandro Vittoria, istituto tecnico tecnologico Buonarroti, l'istituto tecnico economico Antonio Tambosi Battisti, oltre all'istituto Marie Curie di Pergine e al liceo Depero di Rovereto.
A presentare l'appuntamento questa mattina sono stati Stefano Auriemma della Consulta provinciale degli studenti, Tommaso Pavesi del liceo Da Vinci, Giuseppe Di Martino del liceo Prati e Lena Carner del liceo Scholl.
“E' il primo evento che organizziamo sul suolo cittadino – ha spiega Tommaso Pavesi, rappresentante del Concilio degli studenti di Trento – perché crediamo che in questi anni sia mancato in questa città un vero incontro tra il mondo studentesco e la cittadinanza che è invece fondamentale”.
Non manca anche in questa occasione il sostegno della Consulta provinciale degli studenti. “Quando sentiamo parlare di partecipazione – spiega Stefano Auriemma - noi ci fiondiamo soprattutto in questo periodo dove purtroppo registriamo molti studenti disinteressati a quello che gli succede attorno”.
L'obiettivo è quello di offrire a tutti un momento di incontro e di dialogo oltre che di divertimento. L'occasione di scambio tra chi è giovane e chi non è più. Per questo le attività che verranno messe in campo riguarderanno tutte la fasce d'età.
Mercoledì 15 marzo, in mattinata, tutti gli istituti superiori organizzeranno in forma coordinata le loro assemblee di istituto sul tema “Giovani e società”, mentre nel pomeriggio dalle 15 alle 19 piazza Duomo ci sarà l'incontro con tutta la cittadinanza attraverso numerose iniziative.
Ci saranno spettacoli di arti di strada, circensi, magia e danza, ma si potrà visitare anche un'area dedicata all'aiuto e all'informazione sulle nuove tecnologie oppure unirsi ad una jam session grazie agli strumenti messi a disposizione da giovani musicisti.
Gli appassionati del gusto potranno gustare le pietanze offerte dai frequentanti l'istituto alberghiero. Spazio poi anche ai confronti su temi di attualità come quello dell'immigrazione o dell'economia di comunione, un modello che punta a creare legami eticamente corretti con gli enti a contatto con l'azienda.
Un'occasione, insomma, per riuscire a creare un dialogo a 360 gradi tra il mondo studentesco e la città. All'iniziativa parteciperanno anche dei giovani writers che realizzeranno un murale che verrà poi donato alla cittadinanza e utilizzato come pannello per coprire lavori di restauro.