
L'anno scorso un ritardo di 40 giorni e 4 morti annegati. [...]

Coronavirus in Trentino, 30 casi a Pergine e 13 positivi [...]

Incendio a Rovereto, in serata gran parte delle famiglie [...]

Tragedia della strada, auto contro furgone: è morta una [...]

“Il ciclo non è un lusso”, due consiglieri comunali [...]

IL VIDEO. Forava le gomme delle auto per distrarre i [...]

Coronavirus in Trentino, 324 nuovi positivi e 4 morti. [...]

VIDEO. Si ribalta l'escavatore mentre sta lavorando [...]

Paura in una cava, un blocco di porfido schiaccia la mano [...]

Nasconde la droga nell'area gioco di piazza Dante, 24enne [...]
Motoslitte e gatti delle nevi, imponente esercitazione sugli impianti di risalita del Cermis
Ad intervenire 80 uomini tra vigili del fuoco permanenti, i volontari di Cavalese, Carano e Ziano, il Soccorso alpino di Tesero e Moena, la Guardia di finanza, la Polizia di stato e il personale degli impianti

CAVALESE. Guasti irreparabili sono eventi rari ma bisogna essere preparati ad affrontarli soprattutto quando accadono in una telecabina.
Ecco allora che la società Cermis Spa ha organizzato nella giornata di ieri una manovra di soccorso in linea per simulare l'evacuazione degli sciatori dall'impianto della località Dosso Larici all'Alpe Cermis, una moderna telecabina a 8 posti che in alcuni punti raggiunge i 60 metri di altezza.
Nel corso della simulazione sono intervenuti gli specialisti dei vigili del fuoco permanenti e i corpi volontari di Cavalese, Carano e Ziano, il Soccorso alpino di Tesero e Moena, la Guardia di finanza, la Polizia di stato e il personale degli impianti.

Ad ogni ente è stata assegnata una specifica tratta che è stata raggiunta con i gatti delle nevi e le motoslitte.
Successivamente l'intervento dei soccorritori: sono saliti sui pali e hanno raggiunto le cabine in cui erano presenti alcuni figuranti.
Le operazioni si sono svolte sotto la pioggia che, in serata si è trasformata in neve. In tutto sono stati impegnati 80 uomini. Nell'intervento erano presenti l'amministratore Seber, i capi servizio e i tecnici del consorzio Fiemme-Obereggen.