
Vaccinazione anti-covid, da domenica al via le [...]

La rete Wi-Fi in Trentino raddoppierà: pronte 700 nuove [...]

Piazza Duomo a Trento, vandalizzata la fontana del [...]

Coronavirus, Italia sempre più arancione. L'Rt del [...]

Lettera al ministro per la Transizione Ecologica da [...]

Coronavirus, 350 positivi e 7 decessi in Alto Adige. [...]

Coronavirus, organizzano una festa in un appartamento a [...]

Sarajevo concede la cittadinanza onoraria ad Alexander [...]

Coronavirus e criminalità, a rischio le imprese in [...]

Esce di casa e non ritorna, riprese le ricerche della [...]
Per gli studenti universitari il volontariato con i rifugiati fa curriculum
Per chi aderisce sul libretto universitario, accanto agli esami del proprio corso di studio, potrà essere registrato il il "SuXr come credito formativo extra

TRENTO. Dare la possibilità agli universitari di valorizzare il proprio impegno nell'ambito del volontariato facendolo diventare a tutti gli effetti un insegnamento dell'Università di Trento.
Riparte quest’anno il progetto “SuXr: studenti richiedenti asilo in Università”, inserito fra le azioni realizzate dall’Università degli Studi di Trento in collaborazione col Cinformi e la Provincia autonoma di Trento.
L'intenzione, come già accennato, è avvicinare gli studenti al mondo del volontariato, anche in un’ottica di comprensione partecipata del fenomeno. L'iniziativa si propone come momento di incontro tra domanda e offerta proprio nel settore del volontariato e quindi utile per creare i presupposti per l’inserimento sociale degli studenti richiedenti asilo, attraverso l’interazione con l’Ateneo e i suoi studenti.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento. Le realtà coinvolte sono Centro Astalli Trento, Atas Onlus, Fondazione Comunità Solidale, Kaleidoscopio, Punto d’Approdo, Infusione, Cooperativa Arcobaleno, Associazione More e Il Gioco degli Specchi. Agli studenti che decideranno prendere parte al progetto, sul libretto universitario, accanto ai tanti esami del proprio corso di studio, potrà essere registrato anche il “SuXr” come credito formativo extra-curriculare.
Il programma degli incontri
Incontro informativo con le Associazioni
25 ottobre, ore 14:30 - 17.00 - Sala Conferenze, Facoltà di Economia – Trento
Incontri formativi
8 novembre, ore 18.00 - 20.00 - Sala Conferenze, Facoltà di Economia - Trento
“Il sistema di accoglienza italiano di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale”; prof. Fulvio Cortese, Giurisprudenza
14 novembre, ore 17.30 - 19-30 - Aula 2, Facoltà di Giurisprudenza - Trento
“I rifugiati: una prospettiva storica”; prof. Giuseppe Sciortino, Sociologia e Ricerca Sociale
28 novembre, ore 18.00 - 20.00 - Sala Conferenze, Facoltà di Economia - Trento
“Aspetti psicologici nel lavoro con i rifugiati”; prof. Ezio Elasdi, Psicologia e Scienze Cognitive
6 dicembre, ore 18.00 - 20.00 - Sala Conferenze, Facoltà di Economia - Trento
“L’italiano nel repertorio linguistico dei rifugiati”; prof. Patrizia Cordin, Lettere e Filosofia
11 dicembre, ore 18.00 - 20.00 - Sala Conferenze, Facoltà di Economia - Trento
"Donne, bambini e minori non accompagnati nei flussi dei rifugiati”; prof. Ester Gallo, Sociologia e Ricerca Sociale