Contenuto sponsorizzato

Pistole, coltelli, lotta corpo a corpo. Alla Caritas di Bolzano le simulazioni per preparare gli operatori dei centri profughi

Un'agenzia che lavora con l'Esercito ingaggiata per l'addestramento che è costato 22 mila euro. L'intervista al direttore Valente: "L'obiettivo di questo corso è quello di creare uno shock, per mettere gli operatori nelle condizioni di misurarsi con le loro reazioni in vista di una situazione ipotetica"

Il materiale utilizzato durante il corso di formazione disposto su un tavolo all'interno della sede Caritas
Di Donatello Baldo - 26 dicembre 2017 - 18:43

BOLZANO. Un corso di sopravvivenza in situazioni 'estreme', passamontagna e lotta corpo a corpo, armi (finte) in mano e simulazioni di sparatorie e aggressioni. Un corso da 22 mila euro che la Caritas bolzanina ha pagato ad una società di esperti nel settore militare per istruire i propri operatori a contatto con profughi e richiedenti asilo.

 

Ecco la mission della Copsiaf: "Creazione di un modello di intervento integrato e mirato per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine coinvolti in conflitti a fuoco o che hanno tenuto sotto puntamento qualcuno, esperienza quest’ultima altrettanto forte emotivamente".  Ma "questo modello", spiegano, "è declinabile non solo in ambito militare ma anche in contesti civili".

 

Prima di leggere l'intervista al direttore della Caritas Paolo Valente ecco il VIDEO che spiega il 'metodo' utilizzato dall'agenzia: 

 

Direttore, a chi è venuta l'idea di ingaggiare esperti nel settore della sicurezza?

Non si tratta di una società che si occupa di sicurezza. Avete visto il sito?

 

Certo, e anche la pagina Facebook che riporta foto di pistole e cartuccere, un taglio decisamente militaresco. 

Noi li abbiamo chiamati perché affrontano i risvolti psicologici in situazioni di crisi, ma non in senso di situazioni di pericolo, anche se bisogna dire che spesso gli operatori attivi nel sociale sono esposti anche a questo, anche se in modo molto limitato.

 

Negli ultimi anni ci sono stati episodi di violenza di utenti nei confronti di operatori?

Sì, ce ne sono stati, ma due o tre episodi senza gravi danni per fortuna. Ma questo non è il motivo per cui è stato attivato questo corso. Non è stato fatto per fronteggiare eventuali pericoli ma per saper affrontare situazioni di crisi, per saperle fronteggiare anche emotivamente.

 

Ma ci sono state simulazioni con pistole e passamontagna. 

Non si tratta di autodifesa però, l'obiettivo di questo corso è quello di creare uno shock, per mettere gli operatori nelle condizioni di misurarsi con le loro reazioni in vista di una situazione ipotetica. Ovviamente la società che abbiamo contattato ha declinato le simulazioni sul nostro target.

 

Sulla cattedra usata dai relatori durante la formazione ci sono però pistole, coltelli. Fa un po' strano vedere questo materiale all'interno della sede Caritas.

A parte il fatto che le pistole erano ovviamente finte, vorrei essere chiaro: nessuno invita gli operatori della Caritas a munirsi di pistole e di coltelli, non è questo il senso dell'iniziativa, chiariamolo. 

 

Direttore, ci mancherebbe. Ma fa strano uguale, sembra che i richiedenti asilo girino armati e si debba imparare a difendersi.

Ma non è così, voglio provare a rispiegare la cosa perché forse non ci siamo capiti.

 

Prego.

Il fatto che ci siano pistole e coltelli non significa che noi prevediamo che si creino situazioni in cui si usino arme bianche o da fuoco. Anche se coltelli ne abbiamo visti, non solo nei centri per richiedenti asilo. Quella è una simulazione che purtroppo ha a che fare con la realtà. Pistole non ne abbiamo viste e speriamo di non vederne mai. 

 

Lo speriamo tutti.

Ma vede, quelle pistole usate nella simulazione servono a provocare un forte impatto emotivo in modo da vedere le reazioni dell'operatore. Ma nessuno auspica o prevede che ci siano aggressioni con armi da fuoco nei centri per richiedenti asilo o in qualsiasi nostra struttura.

 

Ma senta, per tornare ai coltelli. C'è mai stata un'aggressione all'arma bianca contro un operatore dei centri profughi?

C'è stata, ma non parlo in questo caso di un centro profughi, si tratta di un'altra comunità. Non posso entrare nei particolari però. 

 

Ma qui il corso l'avete fatto agli operatori dei centri per richiedenti asilo.

Io mi permetto però di dire questo: la notizia non esiste, è stata creata ad hoc. E' una non-notizia che la Caritas organizzi corsi di formazione per i propri operatori. Ora devo dare delle spiegazioni e va bene, non ho nulla da nascondere. 

 

Ci spieghi solo a cosa serve questo corso, non ci è ancora chiaro.

Questa iniziativa nasce per la salute dei miei operatori, non per prevenire coltellate o colpi di pistola ma per prevenire le conseguenze psicologiche di situazioni di violenza a cui normalmente non siamo abituati. Infatti gli insegnanti erano psicologi, non marines.

 

Però, a quanto si vede dal loro sito e dalla loro pagina Fb, sembrano un po' troppo innamorati dell'ambiente militaresco, non trova?

Ma diciamo che quella è una strategia comunicativa, loro hanno a che fare con l'esercito, con le Forze di polizia, sono questi i loro primi clienti. 

 

Senta direttore, so che non tutti i suoi operatori sono stati contenti, qualcuno si è rifiutato di partecipare a questo corso.

Io non parlo dei singoli operatori, ma il corso non è obbligatorio. Tutti hanno aderito e solo un operatore si è ritirato, e l'ha fatto dopo la giornata in cui si era ricreata una situazione di stress. Ha detto non me la sento. Ma me lo lasci dire, le critiche sono arrivati solo dall'esterno.

 

Nessuna critica all'interno della Caritas? Nemmeno da parte della Diocesi?

No, assolutamente, e guardi che questa cosa l'abbiamo fatta all'interno della nostra sede, non è che siamo andati nei boschi vestiti da militari. Tutti hanno visto, tutti sapevano, per questo dico che questa è una non notizia.

 

Beh, dai. Pistole e coltelli e addestratori al corpo a corpo all'interno della Caritas...

Anche la Provincia di Bolzano fino a qualche tempo fa pagava la formazione agli operatori di pace che poi andavano in zone di guerra ad operare. Partecipavano anche quelli della Fondazione Alex Langer. Il corso lo tenevano gli Alpini e simulavano violenze, rapimenti e azioni terroristiche. 

 

Ma questi andavano in guerra, non stavano nel centro per richiedenti asilo.

No, anche loro andavano ad operare nei campi profughi. Ma questo solo per dire che sono tecniche utilizzate da tempo. Non sono war-games, non c'entra nulla con l'addestramento militare.

 

Ma con queste iniziative non le sembra di avallare la vulgata securitaria che vede nei richiedenti asilo una minaccia?

No, basti vedere il lavoro che fa la Caritas giorno per giorno. Non pensiamo che ci sia insicurezza. Penso che ci sia un problema di accoglienza: da come teniamo le strutture, dalla capienza, dipende anche il disagio e il possibile conflitto.

 

Appunto, non potevano essere spesi altrimenti questi 22 mila euro? Si poteva affittare per un anno qualche struttura per rispondere al problema della capienza...

Ma non è così facile, poi non dipende nemmeno da noi. Spendiamo milioni di euro per gli operatori, poche migliaia di euro sono una piccola parte dell'investimento sulla formazione degli operatori. Sono 500 euro per ogni operatore, questi sono i costi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Cronaca
29 settembre - 18:01
L'uomo a bordo dell'auto è morto sul colpo e nonostante l'intervento dei vigili del fuoco di Belluno e del personale sanitario non c'è stato [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato