
(FOTO E VIDEO) Incendio a Rovereto, evacuato l'intero [...]

VIDEO e FOTO. Paura a Rovereto, le fiamme avvolgono il [...]

Coronavirus, tra ottobre e dicembre in Trentino la [...]

Coronavirus, la Campania in zona rossa, Veneto in [...]

Coronavirus in Trentino, 16 casi ad Arco e 13 positivi a [...]

Coronavirus in Trentino, focolaio allo studentato [...]

Coronavirus, in Alto Adige massima attenzione per la [...]

Ha studiato moda ma resta senza lavoro causa Covid, [...]

Primo in Italia, l'Alto Adige ha già somministrato oltre [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Fornitura di vaccini in arrivo [...]
Varchi elettrici, sono 250 i veicoli al giorno senza autorizzazioni. I commercianti: "Servono parcheggi vicino alla Ztl"
L'appunto oggi per fare il punto della situazione a due mesi circa dall'attivazione

TRENTO. Al giorno sono circa 4 mila gli ingressi nella Ztl di Trento e circa 200/250 sono i veicoli che quotidianamente vengono trovati senza autorizzazioni.
Questi alcuni numeri delle prime settimane del nuovo sistema di controllo dell'accesso alla Zona a Traffico Limitato con i varchi elettronici che sono stati presentati nel corso di un incontro con tutte le categorie commerciali operanti nel centro storico per fare il punto sulla situazione.
In estrema sintesi i numeri di queste prime settimane sugli accessi possono essere così riassunti: oltre 7 mila i permessi emessi a residenti ed operatori, a cui vanno ad aggiungersene circa 2 mila per i portatori di handicap.
L'appuntamento di oggi era stato promosso dall'amministrazione al momento dell'introduzione del nuovo sistema. Numerosi gli spunti che sono emersi – dopo l'introduzione del Vicesindaco e assessore alla mobilità Paolo Biasioli – da parte dei rappresentanti di categoria che però hanno sottolineato come sia un po' troppo presto per avere un quadro completo della situazione essendo la novità partita da troppo poco tempo.
Tra le segnalazioni – che verranno vagliate dall'amministrazione nelle prossime settimane – quello di incentivare i parcheggi a ridosso della ZTL ma anche di pensare a dei ritocchi alle fasce di ingresso per gli operatori economici.