
Vaccinazioni over80, a Rovereto fila di anziani e poche [...]

Femminicidio, l'ex direttrice della Fondazione famiglia [...]

Coronavirus, Trentino con peggior incidenza del contagio. [...]

Vaccini, Fugatti: “Se non saltano delle consegne, [...]

Varianti in Trentino, i casi di mutazione inglese [...]

Ritrovamento scioccante, scopre un cadavere durante [...]

A Bardolino spazio per gli sport a rotelle: al via la [...]

Variante sudafricana, doppio test pcr e obbligo di [...]

Coronavirus in Trentino, 357 nuovi positivi e 3 morti. [...]

Non riesce a prendere quota e rimane appesa ai rami degli [...]
A Trento il presepe realizzato con 150 ore di lavoro
E' stato costruito a mano dal “Gruppo Amici del Presepio” di Mattarello. Si può visitare nel cortile interno di Palazzo Thun

TRENTO. Un vero è proprio gioiello realizzato completamente a mano con oltre 150 ore di lavoro. A Trento, città del Natale, quest'anno ha trovato spazio anche un'opera da non perdere. Si tratta del presepe realizzato dal “Gruppo Amici del Presepio” di Mattarello.
L'opera si trova a palazzo Thun e basta varcare la porta d'entrata per ritrovarselo nel cortile esterno proprio davanti al Nettuno.
Come già detto è stato realizzato artigianalmente usando le casette costruite da Umberto Tomedi tra il 2000 e il 2004 raggruppandole e costruendo tutt'attorno un piccolo paese tipicamente montano su diversi livelli, dove si possono vedere le tipiche case in sasso a vista unite una all'altra quasi a fare quel senso di unità, di sostegno e di grande vivibilità.

Ogni minimo particolare è stato curato con la massima attenzione. I lampioncini sono stati realizzati con alcuni gusci di ghiande, i ciuffi di cotone fungono da fumo bianco che esce dai camini delle case. Ci sono poi i balconi in legno, gli arredi interni delle abitazioni, la biancheria stesa ad asciugare e gli attrezzi da lavoro utilizzati dai contadini che mentre sono intenti a curare il proprio pezzo di terra controllano anche gli animali al pascolo.
La costruzione del presepio è iniziata a metà luglio del 2016. Oggi è una delle imperdibili opere che si possono ammirare a Trento città del Natale. Si può visitare tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30, le domeniche e l’8, 24, 25, 26 e 30 dicembre dalle 10 alle 18, con ingresso libero.