
Scavano un tunnel sotto la strada e un uomo rimane [...]

Vendemmia e raccolta frutta dopo l'incendio a Ischia [...]

Escursioniste bloccate dalla paura. Due 34enni di Hong [...]

Covid, una vittima e 280 contagi in Alto Adige in 24 ore. [...]

Tragedia nel lago di Lavarone, il sindaco: “Grande [...]

''Mancano tecnici di radiologia'', l'allarme dei [...]

Lo vede cadere mentre arrampica e dà l’allarme: il [...]

Un altro grave incidente motociclistico in Alto Adige [...]

Terribile incidente in moto sulla Mendola, due persone [...]

Covid, una nuova vittima e 334 casi in Trentino. Nelle [...]
Dirigenti scolastici, ecco i nuovi incarichi per l'anno scolastico 2018/2019
Sono 71 i dirigenti scolastici di cui 55 conferme, 8 nuovi affidamenti di incarico per rotazioni di sede, 3 nuovi dirigenti in ingresso per mobilità, 5 per sostituzione temporanea su sede vacante. All'interno l'elenco

TRENTO. La Giunta provinciale ha approvato gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2018-2019. Sono 71 i dirigenti scolastici di cui 55 conferme, 8 nuovi affidamenti di incarico per rotazioni di sede, 3 nuovi dirigenti in ingresso per mobilità, 5 per sostituzione temporanea su sede vacante.
Cinque i dirigenti scolastici che svolgeranno attività di studio, consulenza e ricerca presso il Dipartimento della Conoscenza. Cinque i pensionamenti. Infine, in attesa della conclusione del concorso per dirigenti scolastici attualmente in svolgimento, è stato assegnato un nuovo incarico a tempo determinato per il biennio 2018-2020 alla dirigente dell’istituzione scolastica ladina Mirella Florian.
“Con questo provvedimento – ha sottolineato il governatore Rossi – abbiamo voluto valorizzare le competenze dei dirigenti, armonizzandole con le esigenze del territorio e dell’offerta scolastica. Desidero esprimere un grazie sincero a tutti i dirigenti che con il loro impegno hanno permesso alla scuola trentina di affermarsi ai primi posti delle classifiche nel nostro Paese".
I 5 dirigenti assegnati al Dipartimento della Conoscenza sono Matilde Carollo - educazione adulti, formazione continua e valutazione del sistema scolastico, Paolo Dalvit – coordinamento del tavolo di coordinamento tra la dirigenza scolastica e quella provinciale, alternanza scuola-lavoro, internazionalizzazione del sistema della conoscenza, innovazione didattica, Sigmund Paola - esami di stato, Laura De Donno – inclusione, e Diego Schelfi – potenziamento del sostegno ai bisogni educativi, anche con riferimento alle scuole di seconda opportunità.