
VIDEO. Seconda grave caduta durante il Super G. [...]

Spaccio a Trento, due 20enni fermati con 2 chili di [...]

(VIDEO) Val di Fassa, terribile incidente per la [...]

Coronavirus, 226 nuovi positivi e 5 decessi in Alto [...]

Raggirano anziani con falsi contratti di luce e gas, [...]

Troppo burocrazia in Italia, nel 2020 oltre 32 mila [...]

Poche mascherine e zero distanziamento. In centinaia si [...]

Paura sul Garda, barca in balia di vento e onde. La [...]

Alla guida dell'auto con il triplo di alcol nel sangue [...]

FOTO. Prende fuoco un camino in centro storico. Una [...]
L'elicottero precipita e i passeggeri escono incolumi. L'intervento dei vigili del fuoco
Dopo l'incidente con dei cavi il mezzo è caduto su un fianco con il serbatoio ancora carico. I pompieri hanno prima ancorato l'elicottero al terreno e poi hanno provveduto al travaso di 200 litri di carburante

MERANO. Alla fine si è risolto tutto per il meglio. Le persone a bordo dell'elicottero, il pilota Gilberto Bazzoli, trentino originario della Roncone, ed il tecnico di Domodossola non si sono fatti praticamente niente. Il mezzo nello schianto si è accasciato su un fianco senza prendere fuoco e quindi non si sono evitate pericolose complicazioni. Infine anche le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei feriti si sono svolte senza particolari problematiche. Poteva essere una tragedia e invece, nella sfortuna, tutto è andato nel migliore dei modi.

I fatti ve li abbiamo raccontati ieri. Un elicottero della compagnia privata Elicampiglio era impegnato in un servizio di controllo delle linee elettriche per conto di Edyna, società, controllata da Alperia che ha attivato un serrato monitoraggio sui 1400 chilometri di linea aerea altoatesina per capire se ci sono criticità o punti da sistemare. Ebbene poco prima delle 17 il mezzo della società con sede a Monclassico ha avuto l'incidente: stando alle prime ricostruzioni avrebbe urtato con le pale dei cavi soprastanti a quelli che stavano monitorando, il pilota avrebbe, così, perso il controllo dell'elicottero che, cadendo da una decina di metri di altezza, si sarebbe accasciato su un fianco sbattendo violentemente su un prato.

I fatti si sono svolti sopra Merano, a Verano, a poche decine di metri da maso Stegerhof non lontano dalla funivia che collega Postal a Verano. Avuta notizia dell'accaduto subito sul posto si sono portati i vigli del fuoco e i soccorsi. Tutti sono rimasti molto sollevati nel vedere che i due occupanti stavano bene. Qualche graffio e botta ma sono riusciti a uscire dal mezzo da soli e sono stati portati all'ospedale di Merano a scopo precauzionale soprattutto per superare lo shock. Poi è iniziato l'intervento sull'elicottero. La cabina aveva il vetro sfondato e parte della lamiera accartocciata e il serbatoio pericolosamente carico di carburante.

Fortunatamente il mezzo non ha preso fuoco e la situazione è rimasta stabile ma i vigili del fuoco di Merano e di Verano hanno subito dovuto occuparsi degli aspetti legati all'antincendio. Hanno quindi dovuto pompare i 200 litri di carburante contenuti nel serbatoio per portarli altrove tramite delle taniche. E per farlo hanno utilizzato degli appositi strumenti di pompaggio. Intanto l'elicottero era stato ancorato al terreno per impedirgli di muoversi o scivolare e per permettere ai vigili di operare in sicurezza.
Tutte le operazioni si sono svolte nel migliore dei modi. Ora spetterà all'Enac e ai carabinieri fare luce su eventuali colpe o responsabilità anche se, a tutti gli effetti, sembra trattarsi semplicemente di un incidente.