
Superbonus, cantieri bloccati: in Trentino a rischio 2 [...]

Dalla Bookique al nido Magicocastello, un 'patto' per far [...]

Traffico in tilt sulla Ss47 della Valsugana: due mezzi [...]

In Trentino cambia la scuola: arriva la progressione di [...]

Meteo, forti raffiche di vento (fino a 70 chilometri [...]

Atti persecutori, lesioni personali e sequestro di [...]

Momenti di paura in un cantiere boschivo, cede il terreno [...]

Il monopattino elettrico va "a zig zag": 27enne positivo [...]

Annega a 4 anni nell'Adigetto, partita la raccolta fondi [...]

Trento, inizia il lavaggio strade notturno: attenzione [...]
Primi studenti nella nuova residenza universitaria Mayer. All'interno palestra, aule studio e servizio di cambio biancheria ogni 10 giorni
Dal primo di aprile una ventina di ragazzi vivono nella nuova struttura di via Lampi. E' stato aperto l'edificio che si trova in prossimità della ferrovia. Posti a disposizione per 130 studenti. Sono 24 quelli in appartamento con cucina autonoma

TRENTO. Sono una ventina gli studenti che dal primo aprile di quest'anno abitano nella nuovissima residenza universitaria Mayer che si trova in via Lampi. L'Opera universitaria, infatti, ha deciso di aprire una parte dell'edificio per offrire la possibilità agli studenti di abitarci. Una seconda parte sarà aperta nei prossimi mesi al termine dei lavori che sono stati rallentati a causa di un allegamento nel novembre scorso.
La nuova residenza universitaria, sorta sull'ex collegio Mayer, quando sarà completamente in funzione potrà ospitare 130 studenti e offrire servizi che si possono definire di alta fascia. Gran parte della struttura, infatti, è stata realizzata in legno e grazie ai materiali utilizzati la vicinanza al ferrovia non causa alcun problema.

I lavori per la costruzione dell'edificio sono iniziati nel gennaio del 2015 e sono stati quasi completamente terminati alla fine delle scorso anno. La piazza centrale è stata dedicata a Valeria Solesin. A disposizione degli studenti si possono avere stanze con diversa capienza ma anche veri e propri appartamenti che vengono attualmente usati dai primi ragazzi arrivati.
Gli appartamenti offrono in totale 24 posti letto e possono essere formati da due stanze singole, tre singole oppure una singola e una doppia. All'interno a disposizione degli studenti c'è una vera e propria cucina e per quanto riguarda il mangiare sono completamente autonomi. C'è poi un grande bagno con doccia e un poggiolo.
L'edificio è formato da 4 piani e un'autorimessa dove sono presenti dei posti auto ma anche dei parcheggi per le biciclette. Esiste una cucina comune che può essere usata da tutti i ragazzi che vivono presso la residenza universitaria e anche una palestra che è in fase di completamento. Ad oggi sono a disposizione alcuni tapis roulant e altre attrezzi.
In ogni piano, oltre agli spazi comuni dove gli studenti si possono incontrare per chiacchierare, ci sono anche delle aule studio. Per entrare in ogni stanza occorre avere una tessera. C'è poi una lavanderia ad uso comune anche se ogni dieci giorni circa agli studenti vengono cambiate le lenzuola e gli asciugamani.
A servizio della residenza c'è infine una portineria che è attiva 24 ore su 24.