
Un gennaio troppo caldo, l’analisi di Meteotrentino: [...]

Viene travolta e schiacciata dall'auto contro il portone [...]

Centri massaggi fuori norma, maxi multa da oltre 8 mila [...]

Panetti di hashish 'marchiati' con disegni diversi in [...]

Non si regge in piedi perché è ubriaco ma vuole [...]

Tragedia sul Garda: 62enne si ribalta con il trattore e [...]

Meteo, forti raffiche di föhn e massime anche oltre i 15 [...]

Droga nei parchi ma anche furti e minacce, in 30 giorni [...]

Un'operazione chirurgia di massima precisione salva la [...]

Violentissimo schianto fra due auto, un mezzo si ribalta. [...]
Vanno ad arrampicare ma vengono bloccati dal buio. Due 26enni in salvo grazie al Soccorso Alpino
Sul posto è intervenuto anche il corpo dei vigili del fuoco volontari di Dro. Il soccorso alpino: "Pianificate con attenzione le uscite partendo presto al mattino e con attrezzatura idonea"

DRO. Si sono avventurati su una parete di arrampicata ma hanno fatto male i conti e il buio li ha sorpresi bloccandoli e costringendoli a chiamare aiuto. E' successo a due giovani vicentini di 26 anni che ieri pomeriggio si era avventurati per la via Teresa sulle Placche Zebrate, famosa parete di arrampicata nel comune di Dro.
I due ragazzi si trovavano all'ultimo tiro della via quando sono stati sorpresi dal buio. Impossibilitati a proseguire con sicurezza hanno chiamato la Centrale Unica per le Emergenze 112 e immediatamente è stata inviata sul posto una squadra di Tecnici del Soccorso Alpino Trentino.

Grazie all'intervento della fotoelettrica dei Vigili del Fuoco di Dro è stata illuminata l'area e i Tecnici del Soccorso Alpino Trentino sono potuti intervenire raggiungendo l'arrivo della via e calandosi dall'alto. Gli arrampicatori, fortunatamente incolumi, hanno concluso la via in autonomia e sono stati poi accompagnati alla base della parete.
Il Soccorso Alpino Trentino consiglia a tutti gli escursionisti di pianificare con attenzione le uscite partendo presto al mattino, sfruttando così maggiormente le ore di luce, e di portare con sé attrezzatura idonea al terreno e alle possibili condizioni climatiche. Importante calcolare i tempi di percorrenza della propria escursione in considerazione del fatto che le giornate si accorciano e le temperature in montagna si fanno via via più rigide.