Le fiamme partite dai rifiuti abbandonati, per l'effetto lente del vetro. Incendio boschivo contenuto sopra il Garda
E' successo intorno all'ora di pranzo al Bastione sul Monte Rocchetta. Le bottiglie abbandonate si sono trasformate, con il sole, in degli inneschi

RIVA DEL GARDA. Sarebbe stato causato dall'inquinamento, da dei cocci di vetro abbandonati sul fianco boschivo del Monte Rocchetta. Un incendio che, solo grazie all'abilità e alla rapidità d'intervento dei vigili del fuoco di Riva del Garda è rimasto contenuto in una decina di metri quadri, ma che sarebbe potuto essere molto più grave. E' anche questa una delle tante conseguenze negative causate dall'abbandono dei rifiuti (il vetro, in particolare, si degrada in 400 anni): oggi, intorno alle 13.15 il corpo vigili del fuoco di Riva del Garda è stato allertato per un incendio boschivo sul Monte Rocchetta, che si trova proprio sopra la cittadina lacustre.
Subito sul posto sono giunte le squadre dei pompieri con autobotte per incendi boschivi e due automezzi leggeri. La zona dell'intervento coincide con quella del cantiere per il costruendo ascensore inclinato del Bastione un'area che è stata disboscata per i lavori e che, essendo rimasta senza copertura, risulta essere particolarmente esposta al sole.
E anche per questo il vetro e i rifiuti che giacevano da molti anni su quel ciglio del monte avrebbero preso fuoco: in particolare le bottiglie in vetro che con le alte temperature di questi giorni e il sole a picco si sono trasformate in degli inneschi, provocati dal cosiddetto "effetto lente".

L'intervento dei vigili del fuoco, come detto, è stato rapido e pronto e alla fine sono andati bruciati circa 10 metri quadrati. Fiamme contenute prima dagli operai presenti sul cantiere e successivamente dai vigili del fuoco intervenuti che si sono trovati ad operare sulle pendenze considerevoli della zona. L'intervento si è concluso con la necessaria bonifica, del terreno bruciato, effettuata dai vigili del fuoco.
